Fra un po': differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di 109.113.159.205
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di 109.113.159.205)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{citazioneCit|Inizio fra un po.|[[Studente|Studente|]] che non ha nessuna intenzione d'iniziare lo studio, alla madre.|}}
{{e'}}
{{citazioneCit|Ci vediamo fra un po'.|[[Qualcuno|Qualcuno|]] che sta per dare buca ada un appuntamento.|}}
{{citazioneCit|Torno fra un po'.|[[Tizio|Tizio|]] alla moglie, dicendo di andare a comprare le uova, prima di fuggire con l'amante per quindici anni.|}}
{{citazioneCit|Spengo fra un po'.|[[Nerd|Nerd|]] ai genitori, prima di stare altre otto ore al computer.|}}
{{Clippy|'''[[Mai|Fra un po']]''' la smetto di romperti i coglioni! Lo giuro!|612px|334px}}
 
'''Fra un po'''' ha un'importanza Storica notevole; esso ha infatti fornito i pretesti per i più grandi sconvolgimenti nella scena socio-politica mondiale.
 
{{citazione|Inizio fra un pò|Studente|Studente|che non ha nessuna intenzione d'iniziare lo studio, alla madre.|}}
{{citazione|Ci vediamo fra un pò|Qualcuno|Qualcuno|che sta per dare buca ad un appuntamento.|}}
{{citazione|Torno fra un pò|Tizio|Tizio|alla moglie, dicendo di andare a comprare le uova, prima di fuggire con l'amante per quindici anni.|}}
{{citazione|Spengo fra un pò|Nerd|Nerd|ai genitori, prima stare altre otto ore al computer.|}}
{{Clippy|'''Fra un pò''' la smetto di romperti i coglioni! Lo giuro!|612px|334px}}
 
'''Fra un pò''' ha un'importanza Storica notevole; esso ha infatti fornito i pretesti per i più grandi sconvolgimenti nella scena socio-politica mondiale.
 
== Etimologia e Storia ==
Complessi studi filologici non ne hanno potuto chiarire l'intricata etimologia e significato.
Complessi studi filologici non ne hanno potuto chiarire l'intricata etimologia e signficato.[[Immagine:Berludio.jpg|right|thumb|200px|Il braccio destro di Frà Francesco Poco, che promette il paradiso.]] Si pensa, comunque, che derivi da ''Francesco Poco'', frate fondatore dell'ordine protestante dei ''Franpoco'', detti anche ''Franpò''. La loro interpretazione della [[cazzata|dottrina cristiana]] vedeva nell'agire come pare e piace il fulcro del messaggio religioso, siccome tanto “''[[Dio]] fa quel [[cazzo]] che gli pare''”. L'atteggiamento dei membri di quest'ordine era molto ben voluto dal [[Ladro|Clero]] locale; essi infatti recuperavano proseliti e adoratori, nonché laute decime, con la famosa promessa:«''Seguiteci, a soli dieci soldi al mese, e Franpò sarà il paradiso''», eludendo finemente il divieto di mentire. Fra la popolazione si diffuse subito la partecipazione; ognuno attendeva con fermento che passasse questo "Pò" di tempo. Millecinquecento anni dopo la fondazione dell'ordine, e Millequattrocentonovanta dopo la sua fine (ricordiamo infatti che, dopo dieci anni di decime e attesa, i contandini [[incazzato|incazzati]], scoprendo il raggiro, sterminarono i membri dell'ordine), l'uso del termine permane ancora, sebbene leggermente modificato.
[[File:Silvio Berlusconi Gesù.jpg|right|thumb|200px|Il braccio destro di fra' Francesco Poco, che promette il paradiso.]]
Il termine viene usato da un'ampia categoria di persone, tutte con sfumature Franpòiste, ma in particolare sembrano averne predilizione:
Complessi studi filologici non ne hanno potuto chiarire l'intricata etimologia e signficato.[[Immagine:Berludio.jpg|right|thumb|200px|Il braccio destro di Frà Francesco Poco, che promette il paradiso.]] Si pensa, comunque, che derivi da ''Francesco Poco'', frate fondatore dell'ordine [[Protestantesimo|protestante]] dei ''Franpoco'', detti anche ''FranpòFranpo'''. La loro interpretazione della [[cazzata|dottrina cristiana]] vedeva nell'agire come pare e piace il fulcro del messaggio religioso, siccome tanto “''[[Dio]] fa quel [[cazzo]] che gli pare''”. L'atteggiamento dei membri di quest'ordine era molto ben volutoapprezzato dal [[Ladro|Clero]] locale; essi infatti recuperavano proseliti e adoratori, nonché laute decime, con la famosa promessa:«''Seguiteci, a soli dieci soldi al mese, e FranpòFranpo' sarà il paradiso''», eludendo finemente il divieto di mentire. Fra la popolazione si diffuse subito la partecipazione; ognuno attendeva con fermento che passasse questo "po'" di tempo. Millecinquecento anni dopo la fondazione dell'ordine, e Millequattrocentonovanta dopo la sua fine (ricordiamo infatti che, dopo dieci anni di decime e attesa, i contandini [[incazzato|incazzati]], scoprendo il raggiro, sterminarono i membri dell'ordine), l'uso del termine permane ancora, sebbene leggermente modificato.
Il termine viene usato da un'ampia categoria di persone, tutte con sfumature FranpòisteFranpo'iste, ma in particolare sembrano averne predilizione:
#Politici e Capi di Stato.
#Uomini di Chiesa.
Line 22 ⟶ 21:
 
Ecco alcuni punti Storici salienti, in cui l'uso odierno si è venuto a formare:
*Intorno all'anno 1000, vari [[prete|preti]]: “Fra un po' ci sarà il [[Giudizio Universale]] ”; ai credenti.
*Dopo l'anno 1000, vari preti: “Fra un po' ci sarà il Giudizio Universale”; ai credenti ignoranti.
*Mille anni dopo l'[[anno]] 1000, tutti i preti: “Fra un po' ci sarà il Giudizio Universale”; ai [[papaboy|credenti ignoranti idioti e coglioni]].
*1337, Inglesi, a proposito della guerra dei cent'anni con la Francia:“La finiremo fra un po'.”
*1492, [[Cristoforo Colombo]], alla sua ciurma, prima di partire per le Indie: “Torneremo fra un po'.”
*1800, [[Napoleone]], alla Neo Repubblica Giacobina: “Fra un po' smetto di conquistare, promesso.”[[ImmagineFile:05Berlusconi-05-05napoleoneNapoleone.jpg|right|thumb|150px|Ecco lo storico mantenitore di promesse, che contribuì alla definizione dell'etimologia del ''Fra un po'''.]]
*1500 circa~ 1900 passato, Stati Europei, “Fra un po' la smettiamo con la tratta degli schiavi.”
*19401810 circa~oggi, [[USA]], a proposto delle verie guerre: “Fra un po' ritiriamo le truppe.”
 
Il significato rimane comunque incerto.
 
== Usi tipici e recenti ==
 
Il complesso intreccio di concetti odierno è molto difficile da definire. Sarà opportuno fare esempi; in ogni caso il significato per ora più dettagliato è:[[Immagine:Bush01.jpg|left|thumb|200px|Uno dei maggiori seguaci Franpòisti.]]
{{Quote|Fra un po': Coll. Uso comune. letteralmente ''Fra poco tempo''. Usato in part. traslato dal suo signficatosignificato letterare. Può voler dire "Mai"; "Non so quando"; "Ci vediamo... "(uso ironico); "Sto cazzo"; e tutto ciò che sia contrario a "fra poco tempo". Es: ''f.un po' torno a casa''; ragazzo che tornerà a casa dopo svariate ore, o che non tornerà affatto. ''f.un po' smetto''; [[rompicoglioni|qualcuno]] che non ha nessuna intenzione di smettere di far [[rompere i coglioni|qualcosa]]. ''È pronto f. un po'''; madre sadica a figlio agonizzante per la fame.| [[nonciclopediaNonciclopedia|Grande Enciclopedia del Sapere Italiana]]}}
[[File:Bush01.jpg|right|thumb|200px|Uno dei maggiori seguaci Franpo'isti.]]
Alcuni altri esempi e situazioni tipiche:
*“''FranpòFranpo' prenderò la patente''”; ragazzo che si vergogna di dire che è stato bocciato all'esame della patente, per essere partito col freno a mano.
*“''Fra un po' faremo la legge''”; qualunque [[Governo]] italiano, a proposito delle promesse al momento delle [[Legge elettorale|Elezioni]].
*“''Fra un po' si fa tardi...''”; Tizio, a proposito di evitare un rompicoglioni.
*“''Fra un po' mi rompo i coglioni... ''”; Tizio che si è già rotto i coglioni.
*“''Fra un po' ci andiamo.''”; genitore speranzoso che il bambino stupido si scordi del suo desiderio , a proposito di comprare qualcosa di costoso.
*“''Fra un po' mi arrabbio!''”; genitore che si è già rotto i coglioni, e che sta per menare il [[bambino morto|bambino]] non stupido.
 
== Pagine Correlate ==
*[[Boh]]
*[[Mai]]
*[[SempreQuasi]]
*[[Poco fa]]
 
[[Categoria:InclassificabileTempo]]
[[Categoria:StoriaModi di dire]]
[[Categoria:Politici]]
[[Categoria:Religione]]
7 543

contributi