Foresta amazzonica: differenze tra le versioni

Riga 18:
[[Immagine:Lost-foresta.jpg|left|thumb|200px|L' isola di Lost a confronto con l'Amazzonia è un villaggio vacanze]]
La Foresta Amazzonica è il posto al mondo più ricco di specie dopo i laboratori della [[Monsanto]].
Nella regione vivono circa 2,5 milioni di specie di [[Burocrazia Italiana|insetti inutili]], , almeno 40.000 specie di piante velenose, 3.000 specie di pesci assassini, 1.294 specie di [[Gay|uccelli nocivi]], 427 specie di [[Coniglietto suicida|mammiferi feroci]], 427 specie di anfibi in pelle (ottimi per borse e scarpe) e 1012 specie di [[Parlamento|rettili dannosi]], insomma decisamente troppi contando che sono tutti ostili all'uomo. Senza contare le specie non ancora classificate a causa della scarsità di carta su cui scrivere (colpa della deforestazione, vedi oltre). Per anni gli scienziati hanno voluto salvaguardare questa biodiversità nella speranza di <s>cazzeggiare con i soldi dello stato</s> trovare specie utili all'uomo, come una nuova varietà di Cannabis o un enzima di qualche insetto per rendere dei Nerds come loro attraenti per ilal sesso opposto. Oggi però con le nuove biotecnologie si è perfettamente in grado di creare artificialmente tutte le specie desiderate con un semplice copia -incolla genetico. La [[Comunità scientifica]] si esprime quindi favorevolmente a [[Centro commerciale|riqualificare il territorio delle foreste pluviale in base alle necessità delle popolazioni locali]].
 
===Animali rari dell' Amazzonia===
<gallery>
Immagine:Il_libro_della_giungla.jpg|Un esemplare di ''Orsus Spelosus'', anche detto orsetto Busone, vive solo in Amazzonia dove preda i bambini degli Indios.
0

contributi