Foresta amazzonica: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
{{Ambientalisti}}
[[ImmagineFile:Forestabuona.jpg|right|thumb|230px|Una veduta della Foresta Amazzonica, pensate che questa macchia verde ricopre un'area grande quanto l'Europa]]
{{Cit|Io dicevo Salviamo la Foresta Amazzonica, ma solo perché non c'ero ancora stato, la Foresta Amazzonica è veramente una merda!|[[Alfonso Pecoraro Scanio|Operatore di Greenpeace]] si ravvede dopo un viaggio da incubo in Sud America}}
{{Cit|Gran bella località, io ci passo sempre le vacanze di Natale|[[Mr. Crocodile Dundee]] mentre sorseggia un Daiquiri sdraiato sopra a un caimano}}
Riga 12:
{{NonNotizieLink|Scoperta nuova tribù Indios in Amazzonia}}
== Scoperta della foresta ==
[[ImmagineFile:Pirahana_plant.jpg|Right|thumb|200px|In Amazzonia non solo gli animali ma anche le piante possono essere particolarmente ostili.]]
L'esistenza della Foresta Amazzonica divenne nota all'[[Omino Bianco|uomo bianco]] nel XIIVM18 Secolo. La sua scoperta è dovuta ad [[Amerigo Vespucci]] che durante uno dei suoi viaggi trovò la foce del grande fiume sul cui bacino idrografico sorge la foresta; siccome era in anticipo di 6 ore sulla tabella di navigazione per via dei fusi orari, decise di risalire un po' il fiume.
Dopo 1 ora di navigazione 4 marinai avevano contratto la [[malaria]] cerebrale, 2 erano stati uccisi dalle zanzare tigre, 1 dalle rane velenose, 3 da mosche assassine, altri due non si sa bene perché e un altro vomitava verde dopo che gli era caduto il naso. Vespucci con una mano sul timone e l'altra sulle balle tornò in fretta in mare aperto, chiamò quel fiume [[Rio delle Amazzoni|Rio degli Ammazzati]] e di conseguenza la sua foresta prese il nome di Foresta Amazzonica.
Riga 18:
 
== [[Animale|Biodiversità]] ==
[[ImmagineFile:Lost-foresta.jpg|left|thumb|200px|L' isola di Lost a confronto con l'Amazzonia è un villaggio vacanze]]
La Foresta Amazzonica è il posto al mondo più ricco di specie dopo i laboratori della [[Monsanto]].
Nella regione vivono circa 2,5 milioni di specie di [[Burocrazia Italiana|insetti inutili]], almeno 40.000 specie di piante velenose, 3.000 specie di pesci assassini, 1.294 specie di [[Gay|uccelli nocivi]], 427 specie di [[Coniglietto suicida|mammiferi feroci]], 427 specie di anfibi in pelle (ottimi per borse e scarpe) e 1012 specie di [[Parlamento|rettili dannosi]], insomma decisamente troppi contando che sono tutti ostili all'uomo. Senza contare le specie non ancora classificate a causa della scarsità di carta su cui scrivere (colpa della deforestazione, vedi oltre). Per anni gli scienziati hanno voluto salvaguardare questa biodiversità nella speranza di <s>cazzeggiare con i soldi dello stato</s> trovare specie utili all'uomo, come una nuova varietà di Cannabis o un enzima di qualche insetto per rendere dei Nerds come loro attraenti al sesso opposto. Oggi però con le nuove biotecnologie si è perfettamente in grado di creare artificialmente tutte le specie desiderate con un semplice copia-incolla genetico. La [[Comunità scientifica]] si esprime quindi favorevolmente a [[Centro commerciale|riqualificare il territorio delle foreste pluviale in base alle necessità delle popolazioni locali]].
Riga 38:
 
== I simpatici locali ==
[[ImmagineFile:Rovine-maya.jpg|right|thumb|200px|La Foresta distrugge tutto ciò con cui viene a contatto..]]
[[ImmagineFile:Indios.jpg|left|thumb|200px|Tipico abitante della foresta, questa Indio sta aspettando il ritorno del suo sposo dalla caccia.]]
L'uomo nella sua evoluzione ha colonizzato ogni angolo del pianeta, e l'Amazzonia non fa [[eccezione]]. Un esempio lampante è l'antico popolo dei [[Maya]]. Essi non vedevano nella foresta pluviale una minaccia, ma ben sì una risorsa, uno dei pilastri della loro civiltà, e convivevano in pace con la foresta. Quando i [[Conquistadores]] arrivarono in America, della civiltà Maya non erano rimaste che rovine: non sempre la foresta ha voglia di convivere con l'uomo, a prescindere da quanto sia buffo il copricapo di piume che indossa.<br />
A parte questo, vivono nella foresta ancora 140 tribù Indios, alcune mai contattate dall'uomo bianco, altre contattate, ma ancora senza [[Adsl]], costrette a una rudimentale esistenza e a una connessione a [[56k]]akka.
Riga 45:
 
== Un ambiente di merda per l'uomo ==
[[ImmagineFile:George della giungla trasportato da insetti giganti.jpg|left|thumb|200px|Queste feroci ''Cochitullum sticazzis'' portano verso la loro tana un'incauto esploratore, per lui ormai non c'è più nulla da fare]]
Più bestie feroci che allo [[zoo]], più insetti e parassiti che nel tuo [[Trenitalia|treno locale]], più Afa che in [[Padania|val padana]], più malattie che nel parchetto dei drogati e più fango che alle Terme di Montegrotto.
Viene spontaneo chiedersi come mai qualcuno voglia anche solo avvicinarsi a un posto simile, infatti fra l'uomo bianco solo pochi avventurieri o sfigati hanno affrontato il cuore della foresta amazzonica, non sempre con buoni risultati.
Riga 57:
Nel [[1984]] altro incidente aereo, un Boeing 7[[Tresette|37]] della Mbombo Aerlines precipita nella giungla. Molti passeggeri scampano alla [[morte]], ma devono fare i conti con tutte le pericolosissime schifezze tipiche dell'Amazzonia. Questa volta c'era però fra i passeggeri il noto avventuriero James Landoweck, esperto di sopravvivenza in condizioni estreme, e Tom Morrighan, chiamato l'uomo dalle sette vite. I due decidono di scortare i superstiti fino al fiume per discenderlo, arrivare alla foce e fare l'autostop da qui fino all'Europa attraverso la corrente del Golfo. Nessun sopravvissuto, ma l'idea era buona.
 
[[ImmagineFile:Teschio-insetti.jpg|right|thumb|200px|Ecco il primo piano del famoso esploratore Tom Morrigham, uno dei maggiori esperti sulla foresta pluviale]]
 
Nel [[1987]] Un elicottero colombiano con a bordo 3 narcotrafficanti e [[MacGyver]] va in avaria e precipita sulla foresta Amazzonica. Dalla caduta dell'elicottero (con relativa esplosione ritardata) si salvano, oltre al nostro geniaccio, 2 trafficanti, una graffetta, del ghiaccio secco, uno specchietto e un elastico recuperati all'ultimo dal velivolo. Un solo sopravvissuto, MacGyver, che fugge il pomeriggio stesso con una mongolfiera costruita dopo pranzo con quel che aveva.
Riga 64:
 
== 7 consigli per salvare il culo in Amazzonia ==
[[ImmagineFile:Alienbaby.jpg|right|thumb|200px|Tipico parassita che vive nella frutta dell'Amazzonia, meglio se mangiate le tartarughe]]
 
Per chi ancora volesse soggiornare nella foresta pluviale abbiamo raccolto 7 consigli pratici di chi prima di voi ha avuto successo.
0

contributi