Football Manager: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione di tag obsoleti.
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
Riga 80:
Inoltre il realismo del [[Cosa avrà voluto dire?|gameplay]] è molto migliorato. Infatti tra le migliori nazionali del mondo troviamo [[Israele]], il [[Belgio]] (con un tanto devastante quanto sconosciuto Axel Witsel a centrocampo), la [[Grecia]] e una [[Finlandia]] che sfornerà almeno due "ragazzi prodigio" a stagione. Da non tralasciare la consueta assenza totale dei giocatori di [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] e [[Giappone]], sostituiti da misteriosi dilettanti con 23 di elevazione e 45 di marcatura.
 
Altra curiosità riguardo al gioco è che secondo FM, nel 2011 all'improvviso [[Inter]], [[Milan]], [[Juventus]] e [[Roma]] diverranno squadre da salvezza, mentre la lotta scudetto diverrà appannaggio di [[Genoa]], [[Siena]] e persino [[Atalanta]]. Questa predizione è correlata alla morte di [[Massimo Moratti]] e al successivo insediamento di [[Luis Figo]] <{{s>|al soglio pontif</s>}} come nuovo presidentissimo interista. Costui affiderà la squadra a incompetenti del calibro di Thomas Schaaf o Lothar Mattheus. Questi in particolare schiererà la sua squadra con un quantomeno improbabile 5-3-2, ammazzando il calcio italiano e consegnandolo nelle mani di Abdelkader Ghezzal e Paolucci, che, in particolare, non solo riescono a segnare, ma chiudono sempre sopra i 20 gol.
 
Novità fondamentale dell'ultimo capitolo di FM è la possibilità, tramite l'editor, di creare campionati importantissimi quali la Premier League delle isole Barbados e l'Eccellenza (che non eccelle poi così tanto, visto che il valore più alto di un giocatore da quelle parti è un 7 in "rimesse lunghe" di [[Chi?|Eugenio Cavallari]], fluidificante dell'AlzanoCene).
0

contributi