Football Club Internazionale Milano: differenze tra le versioni

m
Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 2
m (Annullate le modifiche di 82.59.120.168 (discussione), riportata alla versione precedente di Shadowolf1974)
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 2)
Riga 51:
L'Inter poté così fregiarsi finalmente dello ''Scudetto di Cartone'' e nella stagione successiva avendo eliminato e penalizzato tutti gli altri avversari lasciando in vita solamente squadre satellite dei tre compagnucci di merende. I nerazzurri riuscirono così a trionfare onestamente e ad aggiudicarsi il loro meritatissimo quindicesimo Sculetto, in un campionato faticosissimo e ricco di insidie (30 partite vinte su 38), nel quale la squadra procedette come una schiacciasassi eliminando e umiliando di volta in volta importanti compagini quali: [[Empoli]], [[Ascoli]], [[Chievo Verona]], [[Siena]], [[Messina]], [[Catania]], [[Livorno]], [[U.C. Albinoleffe|Albinoleffe]], [[PoggiBonsi]], [[U.S. Sanremese calcio|Sanremese]], [[Baracche FC]], [[AC Sanpippese|Sanpippese]], [[Reggina|Sco-Reggina]] e [[Reggiana]].
 
{{citazioneCit|Lo scudetto mettitelo nel culo|[[Massimo Ambrosini dopo la vittoria della Champion's League 2006/2007 da parte del Milan.]]}}
 
Sfortunatamente, l'idiozia caratteristica di questa squadra non si arrese nemmeno di fronte ai magheggi e ai soprusi della Brigata Moratti che nonostante la penalizzazione comminata per gli imbrogli del [[Milan]] non riuscì a limitare il potere politico della squadra rossonera che incredibilmente si trovò a partecipare alla [[Coppa dei Campioni]] e come da profezia a vincerla, facendo andare di traverso i festeggiamenti nerazzurri.
0

contributi