Flavio Tosi: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
m (Bot: De-inglesizzazione della sintassi mediawiki (Nonci-formatter vers. 1.3).)
Riga 26:
 
== Missione "Mai più sesso per le mie strade!" ==
[[File:premi_troia.jpg|thumb|right|150px160px|Cartelli tipici della SS11 prima dei provvedimenti di Herr Tosi]]
 
Un'altra impresa da ricordare, fu quella riguardante il contrasto della prostituzione. Ebbene, tra i provvedimenti varati dalla giunta Tosi, vi è stata l'ordinanza anti-prostituzione, che vieta, in tutto il territorio comunale, di fermare il proprio veicolo per contrattare prestazioni sessuali. È permesso invece effettuare contrattazioni riguardanti il prezzo e i diversi tipi prestazione ammessi, con il veicolo in movimento, e con una velocità media di 40km. Questo costituisce un problema per le [[Puttane|operatrici del sesso]], in quanto il loro mestiere si è presto trasformato in una corsa campestre. Tosi replicò alle polemiche, dicendo che un po' di movimento non fa male a nessuno, e in questo modo le [[puttane|operatrici del sesso]] possono tenersi in forma e vivere sano. Ci si accorse però che questo provvedimento non limitò il fenomeno della prostituzione per le strade comunali; al contrario, l'unico risultato fu un miglioramento delle doti atletiche delle prostitute, e un enorme spreco di benzina da parte dei consumatori del servizio.
 
Ritenuto quindi un ostacolo facilmente superabile, Tosi e la giunta presero misure drastiche per estirpare il problema (problema??) della prostituzione: riuscirono a mobilitare la massa contro questo male comune (male??), e unendo le forze in un'unica grande RONDA, iniziò una vera e propria caccia alle streghe. Si costituì un tribunale speciale, detto Inquisitorio, con lo scopo di indagare e punire, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ideologia leghista e all'ortodossia cattolica della sacra scuola di Hokuto.
 
[[File:premi_troia.jpg|thumb|right|150px|Cartelli tipici della SS11 prima dei provvedimenti di Herr Tosi]]
Nel dettaglio, gli inquisitori procedevano: contro gli eretici ed i fautori o ricettatori di essi, contro i pagani che venuti alla fede e battezzati, ritornano a professare il paganesimo, contro i malefici ed i sortilegi, contro chi predichi dottrine scandalose e contrarie alla [[Lega Nord|vera religione]]; contro quelli che in pubbliche lezioni o dispute, ed anche in discorsi e scritti privati sostengono che la ss. Vergine non sia stata concepita senza macchia originale, ma in generale contro le [[puttane]]. Esse infatti, furono incolpate di stregoneria senza essere iscritte all'albo dei maghi e delle streghe (come tra l'altro fece Harry Potter), di indurre in tentazione ma di non liberare dal male, amen, di corrompere i giovani insegnando dottrine che mirano al disordine sociale, di non credere negli [[Germano Mosconi|Dei della città]], di tentare di introdurne di nuovi, e quindi di contestare che le leggi siano di natura sacra.
Si dice che in seguito a questi provvedimenti, le [[Puttana|prostitute]] siano fuggite in zone circostanti, e che si aggirino solo nelle ore più buie per rapire i bambini e sacrificarli al loro Dio [[Platinette]]. Oggi si ritene che il problema prostituzione a [[Verona]] sia oramai stato risolto (l'[[autore di questo articolo|autore]] dissente)e che si sia ristabilito l'ordine tanto desiderato e la pace sia tornata a regnare nella città.
0

contributi