Fisico: differenze tra le versioni

Aggiunta citazione alla pagina
(→‎Il primo amore: Aggiunto una nota al paragrafo primo amore)
(Aggiunta citazione alla pagina)
Riga 6:
{{cit|In realtà è semplice, con l'applicazione di un [[elettricità|campo elettrico]] e uno [[magnetismo|magnetico]] su questo [[pollo]], tenendo conto degli effetti [[relatività|relativistici]] e [[meccanica quantistica|quantistici]], le [[chimica|reazioni molecolari]] che ne seguono daranno luogo a un'estesa mutazione, che renderanno il pollo un superconduttore.|[[Albert Einstein]] sul superconduttore al pollo}}
{{cit|Razza di capra, ingegnere lo dici a qualcun altro!|Fisico [[rosik|offeso]]}}
{{cit|Wumpa Lumpa della Scienza|Fisico, quando fa un complimento a un ingegnere}}
 
Il '''fisico''' è quello strano [[animale]] che, armato di carta, matita e [[CERN|acceleratore di particelle]], tenta di scoprire le leggi dell'universo. Ad ora nessuno è riuscito a capire perché non si affida questo lavoro ad un team di [[giurista|giuristi]].
 
==Infanzia ==
Recenti studi sembrano provare la predisposizione genetica per la mutazione in fisico. Il fisico nasce simile agli altri bambini, ma si distingue abbastanza in fretta perché le sue prime parole, invece di essere ''mamma'' o ''papà''<ref>O anche ''pappa'' per i più ingordi</ref>, solitamente sono ''gravitazione'', ''fermione'' o ''[[elettromagnetismo]]''. Arrivato in età scolastica il piccolo fisico comincia da subito a distinguersi in materie come la matematica e le scienze ambientali, risolvendo le somme con delle equazioni differenziali a più variabili o sperimentando la gravitazione sull'ignaro criceto che un compagno aveva portato in classe quella mattina. In breve tempo finisce con l'essere scambiato per un [[nerd]]<ref>E in effetti anche [[l'autore di questa pagina]] fatica a capire la differenza.</ref> e diventa quindi vittima di ogni sorta di [[bullismo]] da chi invece ha deciso che è meglio avere il fisico piuttosto che esserlo.
 
Line 26 ⟶ 27:
 
[[File:Lavagna con formule fisiche.jpg|thumb|left|250px|Chiaro, no?]]
== La vita professionale==
=== Nell'università===
Una volta assunto in un'università a caso, il fisico sentirà il bisogno di riempire il suo ufficio di tutti i suoi libri, che invece di ordinare nella libreria sparpaglierà su sedie, scrivania, pavimento e mobilia. Sulla libreria invece metterà bottiglie di [[alcol|alcolici]], soprammobili a forma di [[atomo]] di [[idrogeno]], un pigiama, la foto dei genitori con la scritta ''Ricordati che noi esistiamo ancora'', la foto con dei matematici con la scritta <math>e^{i \pi} + 1 = 0</math> e la testa ristretta di un ingegnere. A questo punto, con l'ambiente reso sufficientemente familiare, il neoassunto fisico può cominciare a preparare le lezioni che di volta in volta gli vengono assegnate, e siccome è alle prime armi si ritroverà in corsi come ''La meccanica quantistica nella vita delle casalinghe'' o ''Fluidodinamica della [[pece]]''.
 
=== Negli istituti di ricerca===
Qui al fisico vengono messi a disposizione macchinari costosissimi per condurre esperimenti di grande utilità nella vita di tutti i giorni come l'analisi degli urti fra particelle accelerate<ref>Commissionati dall'unione europea delle assicurazioni per particelle subatomiche.</ref>, lo studio sull'applicabilità del taglio al laser dei salumi<ref>Commissionato dal salumiere all'angolo.</ref> o la ricerca sulla superconduttività dei polli<ref>Commissionata da [[Francesco Amadori]].</ref>.
 
Line 38 ⟶ 39:
 
==Fisici celebri==
Alcuni fisici sono passati alla storia per aver rivoluzionato la fisica:
*[[Isaac Newton]], per aver scoperto che una [[mela]] che ti cade in testa è come un [[pianeta]] che orbita intorno al [[Sole]].
*[[Galileo Galilei]], per aver scoperto la relatività del moto.
Utente anonimo