Fisicalismo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
Questo credo, tuttavia, ha sollevato molti problemi a livello teorico. Alcuni, poi bollati dagli scienziati come eretici di tutto il creato (l'esploso), hanno osato azzardare delle critiche a questa religione. Una, ad esempio, è la difficoltà della scienza a spiegare il fenomeno della coscienza. Il fisicalismo, notando la posizione quasi cristiana di questa teoria, ha ribattuto: "[[vaffanculo]], la coscienza non esiste".
Altri si sono chiesti cosa sia il fisicalismo, e di che cosa tratti la fisica esattamente. Se tra duecento anni la fisica parlerà di gnomi, folletti e angeli allora, quando ne parlerà, essi esisteranno? I fisicalisti non hanno dubbi; gli gnomi, i folletti e gli angeli esisteranno tra duecento hanno, se la Fisica li prenderà in considerazione. Tuttavia, adesso non esistono.
Altri ancora, più eretici che mai, hanno sostenuto che la Fisica non dice proprio un bel niente, e sono gli scienziati e certi filosofi a metterle in bocca talune affermazioni. Questi scomunicati furono [[sodomizzare|sodomizzati]] per alto tradimento nei confronti dell'unica verità possibile, ovvero: "lo dice la Fisica che è così".
 
==Suddivisioni==
Utente anonimo