Fisica nei film polizieschi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: Aggiunta template Portali. Aggiungo: Cinema.)
Nessun oggetto della modifica
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{stubS|categoria=scienza e scienze|cinema}}
 
[[File:Incidente impossibile.jpg|250px|right|thumb|Tipica applicazione della legge degli inseguimenti]]
Riga 12:
 
===Legge degli inseguimenti===
I fenomenali inseguimenti in auto tra poliziotti e criminali attraverso autostrade, superstrade, strade statali, provinciali, comunali, strade secondarie, mulatteriemulattiere, periferie, stradelli e piste di go-kart sono ovviamente quella parte del lavoro per cui uno si arruola nel corpo di polizia. A parte il fatto che gli inseguimenti da film non avvengono mai, nelle rare occasioni in cui questi eventi si verificano si protraggono solo per pochi chilometri e le macchine si rigano un po'. Al contrario di quello che appare nei film, ovvero giganteschi incidenti, [[scoreggiaPeto|esplosioni]], auto che volano per aria, auto distrutte che non si fermano mai neanche dopo urti tremendi, inseguimenti che durano ore e sparatorie dai finestrini. Il fenomeno è forse spiegabile dal fatto che queste scene sono girate in angoli della Terra con una particolare forza di gravità, in presenza di gas combustibili e/o mine antiuomo, e con macchineauto costruite in lega di titanio.
 
===Legge delle sparatorie===
Riga 25:
**Probabilità che accada nella vita reale: zeromila%
 
*In un '''altro''' degli episodi di CSI (questa volta NY, però!) una banda di rapinatori entrava in una banca prima dell'orario d'apertura e uccideva il direttore sparando due colpi nello stesso foro. Qual' era la siegazione di Mac Taylor? Ovviamente i ladri avevano utilizzato un'arma che permetteva di non avere rin[[culo]], riuscendo così a sparare due proiettili nello stesso punto.
**Probabilità che accada nella vita reale: -(zeromila)%
 
Picciotti, Nerdoni, Rullatori, sloggiatori
10 102

contributi