Fisica negli sparatutto: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
La legge della pericolosità generale si applica anche ai giocatori, per i quali si può calcolare empiricamente. Infatti è risaputo che per calcolare la costante di pericolosità di un giocatore dobbiamo fare il rapporto <math>uccisioni/morti</math> sommato al numero dei giocatori della squadra nemica e sottratto dalla posizione in classifica nella sua squadra.
 
==== Legge della pericolosità applicaapplicata agli oggetti fermi ====
Oggetti come le mine sono pericolosi, e la legge non può tralasciarli, quindi bisogna applicarla pure a quest'ultimi. Consideriamo ad esempio una mina Claymore, per ottenere la sua pericolosità dobbiamo moltiplicare la sua costante di pericolosità per il numero di uccisioni che ha effettuato. Questo discorso si applica anche a [[C4]], torrette robot e granate [[Manuali:Giustificare un ritardo|che esplodono in dannatissimo ritardo]].
 
Utente anonimo