Fisica negli sparatutto: differenze tra le versioni

correggo Categoria
(correggo Categoria)
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 9:
 
==== Legge della pericolosità applicata agli oggetti fermi ====
Oggetti come le mine sono pericolosi, e la legge non può tralasciarli, quindi bisogna applicarla pure a quest'ultimi. Consideriamo ad esempio una mina Claymore, per ottenere la sua pericolosità dobbiamo moltiplicare la sua costante di pericolosità per il numero di uccisioni che ha effettuato. Questo discorso si applica anche a [[C4]], torrette robot e granate [[ManualiNonbooks:Giustificare un ritardo|che esplodono in dannatissimo ritardo]].
 
=== Legge dell'aspettativa di vita prolungata ===
Riga 89:
[[File:Nemesis.jpg|right|thumb|200px|Lui sarà il tuo [[incubo]] peggiore. '''Ricordatelo!''']]
=== Legge della nemesi ===
{{S|<del>In alcuni}}</del> in tutti gli sparatutto troverete SEMPRE un genere di nemico che dovrete tribolare peggio di [[Gesù Cristo]] per sconfiggerlo. (vedi i guerrieri corazzati di [[Army of Two]])
 
'''Corollario:''' In alcuni giochi tale nemesi risulterà addirittura impossibile da uccidere (se non in determinati scenari) e il povero giocatore non potrà far nulla oltre a scappare onde evitare una morte prematura. (vedi [[Nemesis|quel grandissimo figlio di puttana]] di [[Resident Evil 3]])
Riga 190:
 
{{Portali|Videogiochi|Scienza}}
 
[[Categoria:Videogiochi]]
[[Categoria:Fisica]]
[[Categoria:Sparatutto]]
[[Categoria:Videogiochi]]
Picciotti, Rullatori, sloggiatori
3 715

contributi