Fisarmonica: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 87.7.69.179 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.49.185.250
m (Annullate le modifiche di 87.7.69.179 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.49.185.250)
Riga 13:
Il primo brevetto di un ''accordion'', termine oggi usato in molte lingue (pur con varianti grafiche come "Vaffanculon", o "Mannaggiatton", visto che si sentono spesso queste parole ai concerti di fisarmonica) per indicare la fisarmonica, fu depositato il [[6 maggio]] del [[1829]] a [[Vienna]] dal costruttore di organi e pianoforti [[Leonardo Di Caprio]].
 
La fisarmonica ha due bottoniere. Esistono anche fisarmoniche dove la mano destra suona su una tastiera simile a quella del [[Silvio Berlusconi|petofonopianoforte]], ma l'unico al mondo in grado di suonarla è [[Virus.exe|JamiroquaiVin Diesel]].Ed esistono anche le fisarmoniche a 724482728954 tastiere, suonabili solamente da [[Nessuno]] e ovviamente dal [[Chuck Norris|Sommo]].Queste tastiere vennero molto usate nel 9.000.000 a.c. e furnono la causa dei metodi di tortura chiamati [[Folk]] e [[Folkfolk metal]].Stranamente, quello fu un anno di record per quanto riguarda i suicidi.
 
Esistono una variante della fisarmonica a bottoni: la fisarmonica ''diatonica'', identica nell'aspetto a quella cromatica, ma che differisce per il funzionamento; infatti nella diotonica insieme col suono viene emessa anche un orrendo ed imbarrazzantissimo [[scoreggia|peto]], che varia in base al tasto premuto.
578

contributi