Firenze: differenze tra le versioni

Riga 93:
* L'è anda'o. (=''egli è andato'')
* L'è torna'o. (=''egli è tornato'')
 
Arcuni usi d'iffiorentino d'ibbarrocciaio (fiorentino poho colto):
 
Mi c'iè vorsuo du'ore p'andà da i'mmacellaro (=''Mi ci sono volute due ore per andare dal macellaio')
La venga qua se un'vò piglià la cahaiola (=''Venga qua se non vuole prendere la diarrea')
 
 
Siccome noi toscani siamo perzoncine 'orte e dabbene, alla terza persona singolare dell'indicatio noi e si preferisce sostituigni i' ccongiuntivo:
Utente anonimo