Firenze: differenze tra le versioni

Riga 59:
* Voi andaste (pure)
* Loro andettero (o andiedero)
 
Al lettore interessato, che volesse apprendere a fondo la lingua toscana, è consigliabile la lettura del [[Signore degli Agnelli]] e de [[Il Silmarillion]].
 
 
Il suono -SCHI- è spesso contratto a -STI-, ne derivano maSTIo, STIantato, STIoccare, muSTIo.
 
Molte parole vengono continuamente tronca'e: "Del" diventa "Di'" (Gli era di'... Madiai, grullo!)
"Non" diventa "'un" ('Un se ne pote'a* più di codesto rintronaho), "Al" diventa "Ai'" (torno ai' tocco, all'una)= sono di ritorno alle 13).
 
Dal fiorentino sono bandite parole come "padre" (pure "papà" 'un s'usa miha) e "madre": s'usa "i' mi' babbo" e "la mi' mamma".
Molte parole vengono continuamente tronca'e: "Del" diventa "Di'" (Gli era di'...)
"Non" diventa "'un" ('Un se ne pote'a* più), "Al" diventa "Ai'" (ai' tocco, all'una)
 
 
Dal fiorentino sono bandite parole come "padre" (pure "papà" 'un s'usa) e "madre": s'usa "babbo" e "mamma"
 
è molto comune poi usare il complemento di vocazione:
-o' bischero
-o' beppe
-o' ...
 
èE molto comune poi usare il complemento di vocazione:
-oO' bischero
-oO' beppe
-oO' ...
 
InoltreInortre esistono deide' vo'aboli presenti solo ni' dialetto fiorentino:
(il verbo) "èire" che sta per andare e per stiantare, al participio passato fa eito
"Pole", il verbo potere, soprattutto indefini'o:
-'un se ne pole più
"Garbare" sostitisce correntemente "piacere": a me mi garba...
"Desinare" è sinonimo di mangiare, in ispecial modo per pranzare
-ai' tocco si desina!
"Rammentare" (ricordare)
"Mantrugiarsi" (fassi le seghe)
"Badare" (tenere d'occhio, osservare) -Bada bene te!-
 
-(il verbo) "èire" che sta per andare e per stiantare, al participio passato fa eito
-"Pole", il verbo potere, soprattutto indefini'o: 'un se ne pole più'
-"Garbare" sostitiscesostituisce correntemente "piacere": a me mi garba...
-"Desinare" è sinonimo di mangiare, in ispecial modo per pranzare: "ai' tocco si desina!"
-"Rammentare" (ricordare)
-"Mantrugiarsi" (fassi le seghe)
-"Badare" (tenere d'occhio, osservare) -Bada bene te che se ti sputo t'affoghi!-
 
Al lettore interessato, che volesse apprendere a fondo la lingua toscana, è consigliabile la lettura del [[Signore degli Agnelli]] e de [[Il Silmarillion]], nonché [[Lo Stiacciasassi]]. A chi volesse effettuare una proficua vacanza studio per imparare il vero Fiorentino, si sconsiglia il centro città, ormai mondializzato e dove si parla una lingua stardardizzata e elegante modello firme di [[Leonardo Pieraccioni]] ma si suggerisce vivamente di optare per i quartieri di[[ Brozzi]], [[Peretola]], [[Quaracchi]] o per i comuni di [[Campi Bisenzio]], [[Signa]] e [[Sesto Fiorentino]], luoghi dalla gentile e cortese parlata (da ricordare anche la perdita della V, oltre che della T...andao, mangiao, beeo), dimorati da popolazione educata, gentile e cortese. Infine si consiglia di abbonarsi al "Vernacoliere", mensile satirico che 'un ne risparmia a nessuno (Prodi, Silvio, Razzinghè...). Per informazioni (ma soprattutto sganasciassi dalle risate): www.vernacoliere.com
Infine si consiglia di abbonarsi al "Vernacoliere", mensile satirico che 'un ne risparmia a nessuno (Prodi, Silvio, Razzinghè...). Per informazioni (ma soprattutto sganasciassi dalle risate): www.vernacoliere.com
 
==Firenze Oggi==
Utente anonimo