Firenze: differenze tra le versioni

Riga 105:
[[File:Bolero.jpg|right|thumb|Un tizio normale dopo cinque minuti di discussione con un fiorentino.]]
Il fiorentino s'illude di parlare l'italiano per eccellenza in quanto [[Dante Alighieri]] era passato di li prima di trasferirsi a [[Ravenna]] e ivi farsi seppellire piuttosto che rivederli. Pare che l'ultima frase del [[Dante Alighieri|Sommo Dante]] prima di andarsene sia stata: ''Ma andate a cahare o' bischeri he 'un siete altro'' e per fare un dispetto ai Medici (che all'epoca facevano gli infermieri) scrisse la [[Divina Commedia|Divina Hommedia]].
 
Ora, non è un segreto che si mangiano le C e le T ma pochi sanno della loro abilità a gonfiarti i [[coglioni]] con discorsi che, nelle loro intenzioni, dovrebbero farti passare da bischero. Adora contraddirti nel modo tipico del [[bastian contrario]]. È stato calcolato dai [[Ricercatori Oral-B]] che in media sono necessari pochi minuti prima di iniziare a covare istinti omicidi nei loro confronti.
 
Quindi, più che l'italiano, parlano l'italiota (dal latino '''ital'''(ico) + (id)'''iota''').
Utente anonimo