Finestra: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink per C'è)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Finestra con i pulsanti di Windows.jpg|leftright|thumb|79px150px|Una finestra. Si notino i pulsanti di windowsWindows.]]
 
La '''finestra''' è un simpatico oggetto quadrangolare che fa rima con ''"[[minestra]]"'' e ''"[[maestra]]"''.
 
[[File:Finestra.jpg|left|thumb|79px|Una finestra. Si notino i pulsanti di windows]]
==Origini==
La finestra nasce in tempi antichissimi come uscita per il primo muratore che, inesperto, era rimasto bloccato all'interno della costruzione. l'utilità di questo strumento fu ravvisata quando sfondata la parete creando la prima [[porta]] il medesimo muratore trovò la stanza (si trattava di un [[monolocale]]) illuminata. Egli infatti temeva il [[buio]], pertanto mantenne quella accidentale invenzione che sostituiva la porta nella funzione di sorgente luminosa ([[Dio]]).
Line 7 ⟶ 9:
== La Finestra e i vecchi ==
Tutti sanno che i vecchi passano molto tempo alla finestra.
 
Questo perché in ogni quartiere [[c'è]] almeno una persona, un [[anziano]], che passa le giornate a guardare dalla finestra. Queste persone sono fatte in modo che da qualunque parte le guardiate sembra che stiano fissando proprio voi. E infatti, ti sta guardando pure ora...
 
Ecco, questa è la vera e ultima definizione di anziano: l'anziano è quello che quando si attacca alla finestra ci rimane attaccato per mezz'ora, pure se questa non mostra assolutamente nulla, e tutti, inizialmente, si affacciano per capire che cosa ci sia di tanto interessante. Ma dato che di tanto interessante non c'è [[nulla]], dopo un po' ci fanno l'abitudine e accettano la cosa.
 
In particolar modo, la quantità totale di ore passate alla finestra è data dalla formula <math>Tempo=DeltaT*Eta*Bisogno</math>, Dovedove per DeltaT si intende la differenza tra la temperatura che c'è nella stanza e la temperatura esterna, per Età si intende l'età della persona e per Bisogno si intende il bisogno di stare soli e senza il rumore della strada.
 
Facciamo un esempio: se fa caldo e avete acceso il condizionatore, e state studiando per un esame e avete una nonna vecchia in casa, questa si attaccherà alla finestra per almeno due ore (non è un'iperbole, sono davvero due ore d'orologio) a vedere una macchina parcheggiata sotto casa o il vicino che getta i rifiuti, anche se [[a nessuno importa]].
 
Sembra che i vecchi agiscano per favorire le leggi della termodinamica: se fa caldo aprono per fare entrare il calore, viceversa se fa [[freddo]] aprono per farlo uscire, con l'intento finale di rendere l'universo un luogo con la stessa temperatura di -273,15 C° in ogni suo punto.
 
0

contributi