Final Fantasy VI: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 16:
I tre trovano la bestia, ma i due soldati schiattano inaspettatamente, mentre la giovane fanciulla misteriosa sviene. Da allora in poi non sarà mai più la stessa, e passerà il resto della vita a domandarsi quale degenerato traduttore le abbia appioppato il nome "'''Terra'''" e quale celebroleso le abbia affibbiato il nome originale "Tina". Dopo questi drammatici eventi entrerà in scena l'avventuriero Locke per salvare Terra, ritenuta oramai una ribelle per ragioni che non stiamo qui a spiegare.
 
Nel mentre, decidono di andare al Castello di Figaro, una città desertica dove prosperano i [[Barbiere di Siviglia|barbieri di Siviglia]] ed i meccanici. Il re di questo castello si chiama '''Edgar Roni Figaro''' e, oltre ad essere un abile meccanico e barbiere, è anche uno sporco [[doppiogiochista]]. Infatti dopo essersi alleato coi Partigiani, tratta con l'Impero e si allea solo per poterlo rovesciare. Fortunatamente il generale imperiale Kefka, un simpatico mattacchione pronto ad ucciderti se non ridi alle sue battute, scopre tutto e cerca di eliminare prontamente la minaccia nel modo più discreto possibile: andando di persona al castello accusando direttamente Edgar e in seguito incendiando la fortezza.
 
Peccato che Edgar in seguito ad una soffiata abbia già preparato la fuga con Locke e Terra. I nostri eroi, a loro insaputa, stanno per imbarcarsi in un'avventura che sconvolgerà il mondo e cambierà totalmente la politica.
{{Finetrama}}
 
==Personaggi==
Visto che alla Square si erano ritrovati, anziché i soliti 4-7, ben 14 personaggi in cerca d'autore, anzichè fare un'accurata selezione e metterli come protagonisti definiti di un gioco decente decise di dare a ciascuno un ruolo marginale con delle abilità inutili.
210

contributi