Final Fantasy (serie): differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 23:
* Nonostante il nome, la saga è infinita.
* Nonostante il nome, la saga ha smesso da più di dieci anni d'essere [[fantasy]]<ref>Ogni mattina in Giappone un programmatore della [[Square-Enix]] si sveglia e si chiede perché cazzo non abbiano ancora cambiato il nome della saga.</ref>.
* L'arma finale del protagonista si chiama quasi sempre "Ultima Weapon", giusto per rassicurare i giocatori ed eliminare eventuali dubbi;
* Il boss più forte del gioco non è mai quello finale ed è anche [[mille]] volte più potente al fine di impedire i giocatori di completare tutto al 100%
 
== [[Fisica nei videogiochi di ruolo|Leggi fisiche, matematiche e chimiche]] ==
* Mostri e creature leggendarie sono coloro che fanno girare l'economia mondiale, dato che si portano dietro pacchi di soldi, medicine, armi, magie, protezioni e chi più ne ha più ne metta.
* Tendenzialmente il protagonista comincia la propria avventura, o nasce, in un luogo dove i mostri sono di una debolezza disarmante. Dopodiche', nel corso della storia, giungera' in luoghi dove il nemico piu'più debole e'è un drago millenario con vita e capacita' di attacco non inferiori ai 999999 punti.
* Esplosioni cosmiche e [[supernova]] durante i combattimenti non potranno uccidere i vostri personaggi; una spadata durante un filmato, sì.
* La più terrificante delle magie farà lo stesso danno di un banalissimo colpo di spada, se non inferiore.
Riga 35:
* Per quanto un personaggio possa venire riempito di proiettili o bersagliato dalle più potenti magie apocalittiche, i vestiti e le pettinature rimarranno sempre impeccabili.
* Nonostante l'invenzione di esplosivi ed armi da fuoco, le armi più potenti paiono essere le armi bianche. Probabilmente, le lame di tali armi sono della serie [[Miracle Blade|Miracle Blade III Serie Perfetta]].
* Per viaggiare meglio, il protagonista mette nelle pokéballPoké Ball i suoi amichetti. Ebbene sì: vi siete mai chiesti come mai il protagonista quando cammina è da solo e in battaglia appaiono misteriosamente gli altri? E tanto per migliorare la situazione puoi cambiarli con altri quando ti pare! Questa regola vale solo parzialmente in [[Final Fantasy VIII]], in quanto i membri presenti nel party seguono il protagonista in una simpaticissima fila indiana, e nel XII, dove i personaggi seguono (non in fila indiana. E grazie!) il personaggio, ma solo dove rischi di farti fare il culo dai mostri. In città, manco per scambiare due chiacchiere, sempre solo!
* Le tasche dei personaggi sono paragonabili a quelle di Eta Beta; abbastanza grandi da contenere magazzini interi di strumenti/armi/palline colorate/equipaggiamenti vari. Una piccola [[eccezione]] si trova nel quarto e nel decimo final fantasy, dove non si possono portare più di qualche centinaio di oggetti.
* Il peso di tali oggetti non sarà mai di ostacolo per gli eroi, che potranno correre per tutto il mondo senza fermarsi mai e portandosi l'arsenale intero degli Stati Uniti in culo.
Riga 119:
[[File:Lol.gif|frame|Un raro filmato della versione beta di Final Fantasy I in cui è possibile vedere il personaggio di Gesù all'opera.]]
;[[Final Fantasy (videogioco)|Final Fantasy]]
La fantasia finale, ma in qualche modo iniziale. La Square aveva così poche idee che i personaggi se li deve fare direttamente il giocatore.
;[[Final Fantasy II]]
Tre iettatori vanno in giro a menare gramo, causando la morte di svariati co-protagonisti e l'estinzione della razza umana. Tranquilli, tanto la magia dello Status Quo risolverà tutto alla fine.
;[[Final Fantasy III]]
Quattro tizi senza scopo nella vita scoprono le gioie del precariato e cambiano mestiere più spesso che le mutande.
;[[Final Fantasy IV]]
Luce, oscurità, cristalli, balene spaziali, resurrezioni a non finire e un bardo cucchiaioso. In pratica [[DragonballDragon Ball]] con più spade.
;[[Final Fantasy V]]
Si torna al tema dei "Quattro sfigati precari", ma con più dialogo.
Riga 190:
*[[Final Fantasy: The Spirits Within]] - Un film che insegna come argomenti esageratamente profondi accostati al nome "Final Fantasy" possa rischiare di portare alla bancarotta.
*[[Final Fantasy: Unlimited]] - Pistoloni giganti nascosti in bidoni di latta che sparano invocazioni: la fiera dell'astruso.
 
 
=== Remake ===
Line 218 ⟶ 217:
 
{{Portali|Giappone|Videogiochi}}
 
[[Categoria:Final Fantasy| ]]
[[Categoria:Giappone]]
578

contributi