Final Fantasy (serie): differenze tra le versioni

m
formattazione e link
m (formattazione e link)
Riga 1:
{{nota disambigua|il film|Final Fantasy: The Spirits Within}}
 
{{fantasy}}
<option>{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia nata come spin-off di Final Fantasy VI.}}</option>
<choose>
<option>{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia con più poligoni, più j-pop e più gnocca.}}</option>
<option>{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di perfida censura settaria.}}</option>
<option>{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia nata come spin-off di Final Fantasy VI.}}</option>
</choose>
 
'''Final Fantasy''' è una temibile arma utilizzata dai giapponesi per fare il lavaggio del cervello ai giovani occidentali e poter poi conquistare il mondo.
Line 46 ⟶ 40:
 
== Trama standard ==
*# Il protagonista è contento, si diverte. Questa regola non vale in [[Final Fantasy VIII]]<ref>Quando cazzo si diverte Squall?</ref>.
*# Succede un disastro, causato dal cattivo di turno o da un suo sottoposto.
*# Il protagonista cambia ambiente.
*# Il protagonista conosce la protagonista, di cui s'innamora cinque secondi dopo. Questa regola non vale in [[Final Fantasy VIII]]<ref>Quale mentecatto si innamorerebbe di [[Rompicoglioni|Rinoa]]?</ref>.
*# Il protagonista salva la protagonista; nonostante ciò i due non arrivano mai oltre al [[bacio]], ed in quei pochi capitoli della saga in cui ci riescono, ci arrivano raramente e con sofferenza.
*# Il protagonista fa amicizie minori, in genere col Cid di turno o con qualche re, presidente, governatore o pappone da cui riceve aiuto, ma che comunque servono soltanto per aumentare la lunghezza della storia.
*# Il protagonista diventa, magicamente, pilota di nave [[volo|volante]] o roba simile e può viaggiare in tutto il mondo senza nemmeno avere il passaporto
*# Il gruppo di eroi raggiunge il cattivone finale dopo aver ucciso un paio di altri cattivi, anch'essi utili solo ad allungare la storia.
*# Gli eroi uccidono il cattivone finale, che può essere un [[Mr.Lui|Mostro Enorme]], tuo padre, [[Quel mona che batte la porta]] o [[Il Controllo Ortografia e Grammatica di Microsoft Word]]
*# Il protagonista si sposa con la protagonista e vivono tutti felici, contenti e aspettano di apparire come personaggi riciclati in [[Kingdom Hearts]] o in eventuali Spin-off<ref>Espressione traducibile come ''fuori lo spinello''.</ref>. La regola vale solo parzialmente in [[Final Fantasy VII]], dato che Cloud riesce a farsi ammazzare una delle pretendenti, e per il resto del gioco alterna la sua mente deviata fra la vendetta e disperazione schizofrenica e tantomeno in [[Final Fantasy XII]] dove Vaan non ci pensa nemmeno a provarci con la principessa e infatti rimane da solo.
 
Ed ecco a voi la vostra trama di Final Fantasy, piena di [[vaccate]], [[amore]], pokéball e tonnellate di [[creature di final fantasy|mostri]]!
Line 69 ⟶ 63:
È importante far notare che la presenza di un protagonista è essenziale, altrimenti, come ai tempi di [[Final Fantasy VI]], la [[fungirl]] non saprebbe su chi scrivere [[fanfiction]] [[yaoi]] ed il [[funboy]] su cosa fare il [[cosplay]], portando all'immediata implosione delle cellule cerebrali dei due soggetti.<br>
Il protagonista in genere si divide in tre sottogruppi:
[[File:Scemo.jpg|right|thumb|190px|Il protagonista di tipologia ''Essere Inutile'' durante la sua espressione più intelligente.]]
 
;L'essere inutile
[[File:Scemo.jpg|right|thumb|190px|Il protagonista di tipologia ''Essere Inutile'' durante la sua espressione più intelligente.]]
Rientra in questa categoria tutta quella gentaglia come Gidan di FFIX, Locke di FFVI e quel [[truzzo|truzzone]] di Tidus, direttamente da FFX. Spesso e volentieri dicono cose totalmente stupide e senza senso a prescindere dal contesto solo per fare i simpatici, come ad esempio una barzelletta sui [[anziano|vecchi]] ed i marinai durante la battaglia contro l'Omega Weapon. In questo modo si accattivano le antipatie di tutti i membri della squadra tranne della più [[figa]], che, come quelle nel [[mondo reale]], stravede per dei primati con meno di due neuroni ma belli come il sole.
 
Gli esseri inutili sono genericamente la maggior causa che porta il giocatore a rivendere il gioco a suo [[mio cugino|cugggino]], visto che in media la pazienza umana non è fatta per sopportare tutte le stronzate dette da personaggi come Tidus. Tali macchiette trovano sostenitori solo tra i [[Fun di Final Fantasy#Fun nomuriani|fun nomuriani]], che molto probabilmente si riconoscono in questo tipo di persona.
[[File:Emo-hairfull.jpg|left|thumb|160px|Un esempio di protagonista disadattato.]]
 
;Il disadattato
[[File:Emo-hairfull.jpg|left|thumb|160px|Un esempio di protagonista disadattato.]]
Avete presente quelle persone che, quando vi stanno attorno, fanno sorgere in voi il desiderio di non essere mai nati piuttosto di non sentire i loro piagnistei? Ecco, questo è il protagonista disadattato. Gente come Frionello del secondo, Cecilio del quarto, Claudio e sopratutto Squall-ido, altro non sono che la versione videoludica di [[Giacomo Leopardi]]. Passeranno la stragrande maggioranza del tempo a dire "''Ah, se non mi fosse capitata quella cosa, tanto tempo fa...''"<ref>Parte flashback di 35 ore e tre quarti, dove il giocatore si fa due maroni.</ref>, "''Io sono una persona fredda e cinica, per questo sono cattivo...''"<ref>Parte musichetta melodrammatica, e si vede la [[figa]] del gioco guardare il disadattato con occhi lucidi e compassionevoli, mentre il giocatore s'incazza nel vedere il protagonista non fare una minchia invece di saltarle addosso.</ref> oppure "''...''" <ref>Parte [[fanculo|fanculizzazione]] del giocatore, resosi conto di aver buttato i soldi giù per il [[cesso]].</ref>.
 
Senza una ragione logica saranno eletti all'unanimità [[leader]] del gruppo, solamente per il loro essere fighi, visto che mica si può far dirigere il gruppo a quello saggio, astuto e sveglio ma [[vecchio]] e pure un po' [[cesso]], eh no. Che figura ci fa poi il party alle feste, o le feste al party? Bisogna sottolineare anche che i disadattati sono i più raccomandati tra i protagonisti, poiché ottengono donne, fama e potere senza fare assolutamente nulla. Anzi, spesso e volentieri sono stati pure controproducenti nei confronti della [[squadra]]. Questo spiega anche il perché la presenza della parola Fantasy nel titolo del gioco: solo nella [[fantasia]] ed in [[politica]] tali lavativi riescono ad ottenere tanto successo.
[[File:Bianco.gif|right|thumb|160px|Un primo piano d'un protagonista tipo ''Mr. Nessuno''.]]
 
;Mr. Nessuno
[[File:Bianco.gif|right|thumb|160px|Un primo piano d'un protagonista tipo ''Mr. Nessuno''.]]
Ovvero quei protagonisti che hanno meno carisma e personalità di una [[sedia]] a dondolo. Non dicono mai nulla d'interessante, alle volte non dicono proprio nulla, e stanno lì solo per raccomandazione. Tra questi ranghi rientrano Berardo del primo capitolo, tizio-senza-nome-numero-due del terzo<ref>Nel remake ha preso il nome di '''Luneth'''. A questo punto era meglio tizio-senza-nome-numero-due</ref>, Bartz del quinto, ed il non plus ultra, Vaan del dodicesimo. Costoro vengono regolarmente oscurati da personaggi secondari, come nel caso di Bartz, messo in ombra dal suo [[chocobo]] Boko, ben più affascinante e virile di lui. In alcuni casi sono addirittura le comparse a rubar loro la scena, come il locandiere della città di Cornelia, che conta molti più ammiratori rispetto a Berardo ed il suo party. Insomma, se questi manichini fossero stati sostituiti da [[gente come te]], sicuramente il gioco sarebbe stato più profondo ed introspettivo.
 
Line 109 ⟶ 100:
Per l'economia della storia sono pressoché inutili, mentre nei combattimenti non servono proprio a un beneamato cazzo. Fortunatamente, non parlano troppo. In realtà la loro unica vera utilità è quella di diventare protagoniste principali di soap opera scritte da [[fungirl]] desiderose di trovare il vero amore e, talvolta, di fumetti [[hentai]] realizzati da pippaioli bisognosi di figa.
 
=== L'essereQuello muto e cupo ===
L'essere muto e cupo è presente in ogni capitolo della saga. Non si capisce bene perché, ma Nomura sembra essere convinto che aggiungere nel party un personaggio loquace quanto una scarpa e simpatico quanto [[Ignazio La Russa]] giovi alla profondità della trama. Il che è incomprensibile, perché per tutta la durata del gioco, l'essere muto e cupo non solo non parlerà, se non in monosillabi, ma si impegnerà ad evitare qualsiasi contatto umano col resto del party, a suo parere lesivo alla sua immagine di gran figo di poche parole... Beh, non che conversare con esseri inutili, gnocche frigide, Signori Nessuno e odiose bimbeminkia possa essere per qualcuno stimolante... Tra gli esseri muti e cupi più famosi del gioco ricordiamo: quell'impiastro di Amarant di [[Final Fantasy IX]], [[Auron]] di [[Final Fantasy X]], Vincenzo Valentino di [[Final Fantasy VII]], Shadow di [[Final Fantasy VI]] e il transessuale Paine di [[Final Fantasy X-2]].
 
Line 127 ⟶ 118:
== Capitoli ==
[[File:Lol.gif|frame|Un raro filmato della versione beta di Final Fantasy I in cui è possibile vedere il personaggio di Gesù all'opera.]]
===;[[Final Fantasy (videogioco)|Final Fantasy I]]===
La fantasia finale, ma in qualche modo iniziale.La Square aveva così poche idee che i personaggi se li deve fare direttamente il giocatore.
===;[[Final Fantasy II]]===
 
===[[Final Fantasy II]]===
Tre iettatori vanno in giro a menare gramo, causando la morte di svariati co-protagonisti e l'estinzione della razza umana.Tranquilli, tanto la magia dello Status Quo risolverà tutto alla fine.
===;[[Final Fantasy III]]===
Quattro tizi senza scopo nella vita scoprono le gioie del precariato e cambiano mestiere più spesso che le mutande.
===;[[Final Fantasy IV]]===
Luce, oscurità, cristalli, balene spaziali, resurrezioni a non finire e un bardo cucchiaioso.In pratica [[Dragonball]] con più spade.
===;[[Final Fantasy V]]===
Si torna al tema dei "Quattro sfigati precari", ma con più dialogo.
===;[[Final Fantasy VI]]===
Quattordici personaggi in cerca di autore in combutta contro il Joker.
===;[[Final Fantasy VII]]===
Esperimenti genetici, fioraie impalate e acconciature che violano le leggi della dinamica, in '''gloriosi''' 32 bit.
===;[[Final Fantasy VIII]]===
Dawson's Creek più Ritorno al Futuro, eccetto che gli [[emo]] qui si tagliano davvero.
===;[[Final Fantasy IX]]===
Un manipolo di personaggetti strambi, più il maghetto senza faccia del primo capitolo tornato per riprendersi i dieci euro prestati a Nomura.
===;[[Final Fantasy X]]===
Tanto per cambiare, un gioco di pallamano subacquea. Si vocifera che contenga anche un capitolo di Final Fantasy, ma nessuna [[Citazione necessaria|prova decisiva]] è stata finora trovata.
===;[[Final Fantasy XI]]===
Un parco giochi online dove gli admin regolarmente inseriscono mostri supercazzuti per annientare chiunque cerchi di divertirsi.
===;[[Final Fantasy XII]]===
I Pirati dei Caraibi, ma nel cielo. Con conigliette.
===;[[Final Fantasy XIII]]===
{{s|Un'entusiasmante avventura per [[Playstation 3]]}} Dietro di voi, una [[scimmia a tre teste]]!
===;[[Final Fantasy XIV]]===
Vedi Final Fantasy XI, ma con grafiche abbastanza realistiche da potersi contare i foruncoli sul culo.
===;[[Final Fantasy XV]]===
L'Impero colpisce ancora, parte 2.
 
Line 173 ⟶ 163:
;Sequel di Final Fantasy IV
*[[Final Fantasy IV: The After Years]] - Guida passo dopo passo sul come rovinare un capolavoro ed estorcere contemporaneamente soldi ai [[bimbominkia|bimbominchia]].
 
;Sequel di Final Fantasy V
*[[Final Fantasy: the Legend of the Crystals]] - Come mostrare il [[nulla]] in due [[OAV]].
 
;Sequel di Final Fantasy X
*[[Final Fantasy X-2]] - Yuna Gira La Moda
*[[Final Fantasy XXX]] - Serve realmente una descrizione? Eh?
 
;Sequel di Final Fantasy XII
*[[Final Fantasy XII Revenant Wings]] - Ritorno nel mondo delle conigliette
 
;Sequel di Final Fantasy XIII
*[[Final Fantasy XIII-2]] - [[A spasso nel tempo]] con il doppio della noia da Boldi e De Sica.
Line 189 ⟶ 175:
 
=== Spin off ===
[[File:Locandina Before Crisis.gif|left|thumb|200px240px|Ormai escono dalle fottute pareti!]]
; Spin off di Final Fantasy VII
[[File:Locandina Before Crisis.gif|left|thumb|200px|Ormai escono dalle fottute pareti!]]
*[[Final Fantasy VII Advent Children]] - Un film sulla pedofilia in stile fantasy
*[[Before Crisis: Final Fantasy VII]] - Io spio che tu spii che egli spia l'inutilità di questo titolo.
*[[Crisis Core: Final Fantasy VII]] - "I figli sò piezz'e core"
*[[Dirge of Cerberus: Final Fantasy VII]] - Storia di un emo e del dark che gli insegnò a tagliarsi
 
; Ivalice Alliance<ref>Non fatevi ingannare. È soltanto un nome astruso inventato dai sottili addetti al reparto merchandising della Square-Enix per non far capire che si tratta soltanto della solita sequela di spin off.</ref>
*[[Final Fantasy Tactics Advance]] - I bimbiminkia invadono Sparta.
*[[Final Fantasy Tactics A2]] - La fiera della noia.
 
; Fabula Nova Crystallis<ref>Come sopra.</ref>
*[[Final Fantasy Versus XIII]] - [[Nomura]] contro tutti.
*[[Final Fantasy Type-0]] - Gita scolastica in [[Iraq]].
 
; Roba animata/filmata
*[[Final Fantasy: The Spirits Within]] - Un film che insegna come argomenti esageratamente profondi accostati al nome "Final Fantasy" possa rischiare di portare alla bancarotta.
Line 233 ⟶ 216:
{{Square Enix}}
{{giappone}}
{{Portali|Giappone|Videogiochi}}
 
{{Portali|Giappone|Videogiochi}}
[[Categoria:Final Fantasy]]
[[Categoria:Giappone]]
Picciotti, Rullatori, sloggiatori
3 622

contributi