Final Fantasy (serie): differenze tra le versioni

correggo Categoria
Nessun oggetto della modifica
(correggo Categoria)
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{fantasy}}
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia nata come spin-off di Final Fantasy VI.}}
 
Riga 12:
 
== Caratteristiche comuni ==
* Personaggi ed ambientazione cambiano sempre, in ogni capitolo della saga. A meno che fare il contrario non frutti un pacco di soldi da parte di tutti i [[funfan di Final Fantasy|fun]] assatanati, ovviamente.
* Si può entrare liberamente nelle case della gente, e si possono pure rubare soldi ed oggetti, davanti agli occhi dei proprietari che staranno a guardarvi inermi.
* Nei mondi di Final Fantasy esistono due tipi di insediamenti umani: le megalopoli e i piccoli villaggi sperduti in culo ai lupi. I secondi spesso sono composti da quattro case a malapena, ma nonostante questo, la popolazione è almeno dieci volte maggiore di quanto queste case possano ospitare. Probabilmente, tutti gli abitanti dei villaggi sono [[rom]].
Riga 23:
* Nonostante il nome, la saga è infinita.
* Nonostante il nome, la saga ha smesso da più di dieci anni d'essere [[fantasy]]<ref>Ogni mattina in Giappone un programmatore della [[Square-Enix]] si sveglia e si chiede perché cazzo non abbiano ancora cambiato il nome della saga.</ref>.
* L'arma finale del protagonista si chiama quasi sempre "Ultima Weapon", giusto per rassicurare i giocatori ed eliminare eventuali dubbi;
* Il boss più forte del gioco non è mai quello finale ed è anche [[mille]] volte più potente al fine di impedire i giocatori di completare tutto al 100%
 
== [[Fisica nei videogiochi di ruolo|Leggi fisiche, matematiche e chimiche]] ==
* Mostri e creature leggendarie sono coloro che fanno girare l'economia mondiale, dato che si portano dietro pacchi di soldi, medicine, armi, magie, protezioni e chi più ne ha più ne metta.
* Tendenzialmente il protagonista comincia la propria avventura, o nasce, in un luogo dove i mostri sono di una debolezza disarmante. Dopodiche', nel corso della storia, giungera' in luoghi dove il nemico piu'più debole e'è un drago millenario con vita e capacita' di attacco non inferiori ai 999999 punti.
* Esplosioni cosmiche e [[supernova]] durante i combattimenti non potranno uccidere i vostri personaggi; una spadata durante un filmato, sì.
* La più terrificante delle magie farà lo stesso danno di un banalissimo colpo di spada, se non inferiore.
Riga 35:
* Per quanto un personaggio possa venire riempito di proiettili o bersagliato dalle più potenti magie apocalittiche, i vestiti e le pettinature rimarranno sempre impeccabili.
* Nonostante l'invenzione di esplosivi ed armi da fuoco, le armi più potenti paiono essere le armi bianche. Probabilmente, le lame di tali armi sono della serie [[Miracle Blade|Miracle Blade III Serie Perfetta]].
* Per viaggiare meglio, il protagonista mette nelle pokéballPoké Ball i suoi amichetti. Ebbene sì: vi siete mai chiesti come mai il protagonista quando cammina è da solo e in battaglia appaiono misteriosamente gli altri? E tanto per migliorare la situazione puoi cambiarli con altri quando ti pare! Questa regola vale solo parzialmente in [[Final Fantasy VIII]], in quanto i membri presenti nel party seguono il protagonista in una simpaticissima fila indiana, e nel XII, dove i personaggi seguono (non in fila indiana. E grazie!) il personaggio, ma solo dove rischi di farti fare il culo dai mostri. In città, manco per scambiare due chiacchiere, sempre solo!
* Le tasche dei personaggi sono paragonabili a quelle di Eta Beta; abbastanza grandi da contenere magazzini interi di strumenti/armi/palline colorate/equipaggiamenti vari. Una piccola [[eccezione]] si trova nel quarto e nel decimo final fantasy, dove non si possono portare più di qualche centinaio di oggetti.
* Il peso di tali oggetti non sarà mai di ostacolo per gli eroi, che potranno correre per tutto il mondo senza fermarsi mai e portandosi l'arsenale intero degli Stati Uniti in culo.
Riga 49:
# Il gruppo di eroi raggiunge il cattivone finale dopo aver ucciso un paio di altri cattivi, anch'essi utili solo ad allungare la storia.
# Gli eroi uccidono il cattivone finale, che può essere un [[Mr.Lui|Mostro Enorme]], tuo padre, [[Quel mona che batte la porta]] o [[Il Controllo Ortografia e Grammatica di Microsoft Word]]
# Il protagonista si sposa con la protagonista e vivono tutti felici, contenti e aspettano di apparire come personaggi riciclati in [[Kingdom Hearts]] o in eventuali Spin-off<ref>Espressione traducibile come ''fuori lo spinello''.</ref>. La regola vale solo parzialmente in [[Final Fantasy VII]], dato che Cloud riesce a farsi ammazzare una delle pretendenti, e per il resto del gioco alterna la sua mente deviata fra la vendetta e disperazione schizofrenica e tantomeno in [[Final Fantasy XII]] dove Vaan non ci pensa nemmeno a provarci con la principessa e infatti rimane da solo. In realtà in ''Final Fantasy VII'' Cloud scopa con Tifa nel bel mezzo del nulla, mentre il resto del gruppo li filmava di nascosto dall'Highwind; il video è stato anche caricato su [[Pornhub]], col titolo ''Big tiddy brunette fucked by spiky haired blonde guy''.
 
Ed ecco a voi la vostra trama di Final Fantasy, piena di [[vaccate]], [[amore]], pokéball e tonnellate di [[creature di final fantasy|mostri]]!
Riga 57:
Il [[tizio]] a cui ruota attorno tutta la storia e tutta la [[figa]] del gioco. Bello, alto e prestante, capelli biondi o bianchi e muscoli scolpiti. In tal modo si dà l'illusione al giocatore di Final Fantasy medio, vale a dire [[nerd]] e [[seghe|pippaiolo]], di essere esteticamente più vicini a [[David Bowie]] che, come nella realtà, a [[Sandro Bondi]]. A quanto pare inoltre è inconcepibile l'esistenza di un protagonista [[moro]] o dagli occhi castani, il che porta a pensare ad una probabile adesione al [[nazismo]] da parte dei creatori. L'unica eccezione è [[Squall]], ed infatti si vede quanto successo ha riscosso. Del resto si sa, albino fa figo.
 
Il protagonista ha la peculiarità di avere perennemente alle spalle un passato oscuro e misterioso, anche se in verità è sempre una scusa per tirarsela e far scena: molti dei protagonisti infatti altro non sono che figli di pizzaioli o fruttivendoli di [[provincia]], altro che cloni e viaggiatori extra-dimensionali. Quando aprono bocca possono dire due cose: o una stronzata pensata per essere tale<ref>Vedasi Tidus.</ref>, od una stronzata pensata per essere una specie di discorso esistenzialista <ref>vedasi Claudio</ref>, ma che alla fine sempre stronzata è. L'unico che se ne stava sempre zitto era il tizio-senza-nome, che per comodità chiameremo Berardo, del primo gioco. Stranamente, Berardo è quello che ha riscosso meno successo di tutti, a riprova del fatto che al [[funfan di Final Fantasy]] piace leggere un sacco di minchiate.
 
I protagonisti, senza una vera ragione, avranno od otterranno nel corso del gioco proprio '''quell''''arma speciale che può distruggere il male, o '''quella''' relazione col cattivo grazie alla quale lo si può sconfiggere, o ancora saranno loro ad aver ciulato con '''quella''' ragazza magica<ref>E pure un po' [[puttana|zoccola]]</ref> il cui amore lo aiuterà a dare il colpo finale al cattivo di turno. Pensa te, a volte, la vita...
 
È importante far notare che la presenza di un protagonista è essenziale, altrimenti, come ai tempi di [[Final Fantasy VI]], la [[fungirl]] non saprebbe su chi scrivere [[fanfiction]] [[yaoi]] ed il [[funboyfanboy]] su cosa fare il [[cosplay]], portando all'immediata implosione delle cellule cerebrali dei due soggetti.<br>
Il protagonista in genere si divide in tre sottogruppi:
[[File:Scemo.jpg|right|thumb|190px|Il protagonista di tipologia ''Essere Inutile'' durante la sua espressione più intelligente.]]
Riga 67:
Rientra in questa categoria tutta quella gentaglia come Gidan di FFIX, Locke di FFVI e quel [[truzzo|truzzone]] di Tidus, direttamente da FFX. Spesso e volentieri dicono cose totalmente stupide e senza senso a prescindere dal contesto solo per fare i simpatici, come ad esempio una barzelletta sui [[anziano|vecchi]] ed i marinai durante la battaglia contro l'Omega Weapon. In questo modo si accattivano le antipatie di tutti i membri della squadra tranne della più [[figa]], che, come quelle nel [[mondo reale]], stravede per dei primati con meno di due neuroni ma belli come il sole.
 
Gli esseri inutili sono genericamente la maggior causa che porta il giocatore a rivendere il gioco a suo [[mio cugino|cugggino]], visto che in media la pazienza umana non è fatta per sopportare tutte le stronzate dette da personaggi come Tidus. Tali macchiette trovano sostenitori solo tra i [[FunFan di Final Fantasy#FunFan nomuriani|funfan nomuriani]], che molto probabilmente si riconoscono in questo tipo di persona.
[[File:Emo-hairfull.jpg|left|thumb|160px|Un esempio di protagonista disadattato.]]
;Il disadattato
Riga 101:
 
=== Quello muto e cupo ===
L'essere muto e cupo è presente in ogni capitolo della saga. Non si capisce bene perché, ma Nomura sembra essere convinto che aggiungere nel party un personaggio loquace quanto una scarpa e simpatico quanto [[Ignazio La Russa]] giovi alla profondità della trama. Il che è incomprensibile, perché per tutta la durata del gioco, l'essere muto e cupo non solo non parlerà, se non in monosillabi, ma si impegnerà ad evitare qualsiasi contatto umano col resto del party, a suo parere lesivo alla sua immagine di gran figo di poche parole... Beh, non che conversare con esseri inutili, gnocche frigide, Signori Nessuno e odiose bimbeminkia possa essere per qualcuno stimolante... Tra gli esseri muti e cupi più famosi del gioco ricordiamo: quell'impiastro di Amarant di [[Final Fantasy IX]], [[Auron]] di [[Final Fantasy X]], Vincenzo Valentino di [[Final Fantasy VII]], Shadow di [[Final Fantasy VI]] eed il transessuale Paine di [[Final Fantasy X-2]]. Per quanto riguarda [[Final Fantasy X]], per controbilanciare l'eccessiva allegria del protagonista Tidus hanno dovuto metterne due di esseri cupi e muti ovvero Auron e Kimahri.
 
=== Vari ed eventuali ===
Riga 119:
[[File:Lol.gif|frame|Un raro filmato della versione beta di Final Fantasy I in cui è possibile vedere il personaggio di Gesù all'opera.]]
;[[Final Fantasy (videogioco)|Final Fantasy]]
La fantasia finale, ma in qualche modo iniziale. La Square aveva così poche idee che i personaggi se li deve fare direttamente il giocatore.
;[[Final Fantasy II]]
Tre iettatori vanno in giro a menare gramo, causando la morte di svariati co-protagonisti e l'estinzione della razza umana. Tranquilli, tanto la magia dello Status Quo risolverà tutto alla fine.
;[[Final Fantasy III]]
Quattro tizi senza scopo nella vita scoprono le gioie del precariato e cambiano mestiere più spesso che le mutande.
;[[Final Fantasy IV]]
Luce, oscurità, cristalli, balene spaziali, resurrezioni a non finire e un bardo cucchiaioso. In pratica [[DragonballDragon Ball]] con più spade.
;[[Final Fantasy V]]
Si torna al tema dei "Quattro sfigati precari", ma con più dialogo.
Riga 143:
I Pirati dei Caraibi, ma nel cielo. Con conigliette.
;[[Final Fantasy XIII]]
{{s|<del>Un'entusiasmante avventura per [[Playstation 3]]}}</del> Dietro di voi, una [[scimmia a tre teste]]!
;[[Final Fantasy XIV]]
Vedi Final Fantasy XI, ma con grafiche abbastanza realistiche da potersi contare i foruncoli sul culo.
Riga 190:
*[[Final Fantasy: The Spirits Within]] - Un film che insegna come argomenti esageratamente profondi accostati al nome "Final Fantasy" possa rischiare di portare alla bancarotta.
*[[Final Fantasy: Unlimited]] - Pistoloni giganti nascosti in bidoni di latta che sparano invocazioni: la fiera dell'astruso.
 
 
=== Remake ===
*[[Final Fantasy III]] - Final Fantasy III in 3D, ma almeno ha dei personaggi più caratterizzati di un soprammobile.
*[[Final Fantasy IV]] - Come disse [[FunFan di Final Fantasy|qualcuno]]: "Eh, ma in treddì è più figo!"
*[[Final Fantasy I|Final Fantasy Anniversary Edition]] - Dopo settordici porting su qualunque consolle, arriva il remake in 3D di Final Fantasy I.
*[[Final Fantasy II|Final Fantasy Anniversary Edition II]] - Perché non amiamo ripeterci.
Line 201 ⟶ 200:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{note|2}}
 
Line 211 ⟶ 210:
 
== Altri progetti ==
*[[File:LogoNonCommons.png{{interprogetto|30px]] '''[[NonCommons]]''' contiene foto compromettenti su '''[[commons=:Categoria:Immagini Final Fantasy|commons_etichetta=Final Fantasy]]'''}}
 
{{FF}}
Line 218 ⟶ 217:
 
{{Portali|Giappone|Videogiochi}}
 
[[Categoria:Cause di suicidio]]
[[Categoria:Final Fantasy| ]]
[[Categoria:Giappone]]
[[Categoria:Videogiochi che danno assuefazione]]
[[Categoria:Cause di suicidio]]
 
[[de:Final Fantasy]]