Final Fantasy (serie): differenze tra le versioni

correggo Categoria
(→‎Trama standard: Si presume che Cloud e Tifa abbiano scopato, ma non viene indicato esplicitamente nel gioco.)
(correggo Categoria)
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{fantasy}}
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia nata come spin-off di Final Fantasy VI.}}
 
Riga 49:
# Il gruppo di eroi raggiunge il cattivone finale dopo aver ucciso un paio di altri cattivi, anch'essi utili solo ad allungare la storia.
# Gli eroi uccidono il cattivone finale, che può essere un [[Mr.Lui|Mostro Enorme]], tuo padre, [[Quel mona che batte la porta]] o [[Il Controllo Ortografia e Grammatica di Microsoft Word]]
# Il protagonista si sposa con la protagonista e vivono tutti felici, contenti e aspettano di apparire come personaggi riciclati in [[Kingdom Hearts]] o in eventuali Spin-off<ref>Espressione traducibile come ''fuori lo spinello''.</ref>. La regola vale solo parzialmente in [[Final Fantasy VII]], dato che Cloud riesce a farsi ammazzare una delle pretendenti, e per il resto del gioco alterna la sua mente deviata fra la vendetta e disperazione schizofrenica e tantomeno in [[Final Fantasy XII]] dove Vaan non ci pensa nemmeno a provarci con la principessa e infatti rimane da solo. In realtà in ''Final Fantasy VII'' Cloud scopa con Tifa nel bel mezzo del nulla, peròmentre il resto del gruppo glili spiavafilmava eddi anche filmava dalnascosto dall'Highwind.; Ilil video è stato anche caricato su [[Pornhub]], col nometitolo "''Big tiddy brunette fucked by spiky haired blonde guy"''.
 
Ed ecco a voi la vostra trama di Final Fantasy, piena di [[vaccate]], [[amore]], pokéball e tonnellate di [[creature di final fantasy|mostri]]!
Riga 101:
 
=== Quello muto e cupo ===
L'essere muto e cupo è presente in ogni capitolo della saga. Non si capisce bene perché, ma Nomura sembra essere convinto che aggiungere nel party un personaggio loquace quanto una scarpa e simpatico quanto [[Ignazio La Russa]] giovi alla profondità della trama. Il che è incomprensibile, perché per tutta la durata del gioco, l'essere muto e cupo non solo non parlerà, se non in monosillabi, ma si impegnerà ad evitare qualsiasi contatto umano col resto del party, a suo parere lesivo alla sua immagine di gran figo di poche parole... Beh, non che conversare con esseri inutili, gnocche frigide, Signori Nessuno e odiose bimbeminkia possa essere per qualcuno stimolante... Tra gli esseri muti e cupi più famosi del gioco ricordiamo: quell'impiastro di Amarant di [[Final Fantasy IX]], [[Auron]] di [[Final Fantasy X]], Vincenzo Valentino di [[Final Fantasy VII]], Shadow di [[Final Fantasy VI]] eed il transessuale Paine di [[Final Fantasy X-2]]. Per quanto riguarda [[Final Fantasy X]], per controbilanciare l'eccessiva allegria del protagonista Tidus hanno dovuto metterne due di esseri cupi e muti ovvero Auron e Kimahri.
 
=== Vari ed eventuali ===
Riga 143:
I Pirati dei Caraibi, ma nel cielo. Con conigliette.
;[[Final Fantasy XIII]]
{{s|<del>Un'entusiasmante avventura per [[Playstation 3]]}}</del> Dietro di voi, una [[scimmia a tre teste]]!
;[[Final Fantasy XIV]]
Vedi Final Fantasy XI, ma con grafiche abbastanza realistiche da potersi contare i foruncoli sul culo.
Riga 200:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{note|2}}
 
Riga 218:
{{Portali|Giappone|Videogiochi}}
 
[[Categoria:Cause di suicidio]]
[[Categoria:Final Fantasy| ]]
[[Categoria:Giappone]]
[[Categoria:Videogiochi che danno assuefazione]]
[[Categoria:Cause di suicidio]]
 
[[de:Final Fantasy]]
Picciotti, Rullatori, sloggiatori
3 700

contributi