Film catastrofico americano: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
*Migliaia di cecchini nemici, con decenni di addestramento alle spalle volti a permettergli di colpire persino i testicoli di un puffo a kilometri di distanza, non riescono a colpire il protagonista che si fionda in mezzo al fuoco senza alcuna protezione e senza alcun riparo. Per contro, saranno loro a morire per mano di quest'ultimo, il quale, saltellando allegramente tra le pallottole schivandole come se stesse ballando la tarantella, e sparando a caso con una beretta mezza scarica impugnandola come un ritardato, gli farà cadere tutti come mosche dalle loro postazioni super-protette a 400 metri d'altezza.
*L'America è sempre l'ultimo paese che viene a conoscenza delle catastrofi ma le sventa sempre a differenza degli altri paesi che vengono rasi al suolo.
*Tra l'altro le peggiori catastrofi si abbattono sempre sulle principali città americane. Arriva un'onda anomala? Colpirà New York, Washington, Boston e tutte le città lì intorno. Arriva un tornado? Colpirà Los Angeles o qualche metropoli inutile tipo Kansas City. Arrivano dei meteoriti? Colpiranno, probabilmente, New York, ma ogni tanto anche Kansas City. Arrivano gli alieni? Atterrerano sulla cima dell'Empire State Building. Nel resto del mondo è Parigi a subire le peggiori sfighe (perché per gli americani in Europa esiste solo Parigi) e qualche volta tocca anche a Londra, Tokyo e Roma, poi basta.
*Nonostante tutti i paesi del mondo siano stati rasi al suolo, dai televisori di un supermercato, durante l'uragano, si vede benissimo un TG [[Giappone|giapponese]] con la scritta "BREAKING NEWS" sotto le immagini.
*Tra i nerd incaricati di progettare il supercompute per sventare la minaccia, ce ne sarà sempre uno obeso nero e uno con la faccia da carota che non vorrà mai far niente ma che alla fine si rivelerà un genio.
Utente anonimo