Filippo Inzaghi: differenze tra le versioni

Riga 31:
== La svolta ==
 
Nel tentativo di [[suicidio|suicidarsi]] in una piscina con il televisore acceso al petto, Pippo riesce a mandare l'infernale apparecchio in corto circuito. Unico sopravvissuto dell'incidente, costato la vita a otto bambini col salvagente, sedici adolescenti col salvaslip, trenta militari col salvacondotto, tre nerd col salvaschermo e una passeggiatrice col salvatacco, [[Pippo]] salvalavita Beghelli subisce una mutazione. Le scariche elettriche lo rendono più veloce, capace di smaterializzarsi e ricomporsi in prossimità dei difensori, un'elevata velocità nonché un effetto magnetismo nei confronti del cuoio e dell'erba degli stadi. Unico effetto collaterale dell'incidente per Pippo è le ferita al labbro superiore che tutt'ora lo contraddistingue.
Tutti coloro che accuseranno poi Pippo di essere un cascatore d'area di rigore non hanno mai notato come Pippo cada sempre indicando il [[Lega Nord|nord]], per effetto del magnetismo da lui incorporato in rispetto a quello terrestre.
Ma il salto nel mondo del calcio sarebbe venuto più tardi, non prima di una promettente carriera da tuffatore olimpionico sotto la guida dell'unico sopravvissuto della famosa piscina, l'istruttore che l'aveva visto tuffarsi con un triplo carpiato, un doppiopetto e il monogomma (al cui effetto isolante molti attribuiscono la salvezza di Pippo dall'incidente).
Utente anonimo