Filippo Brunelleschi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{In costruzione}}
'''Ser Brunello Filippeschi''', per esteso Filippello di ser Brunellesco Lapo Cupoloni Viendalmare (Pianeta Terra, anno 2327 del calendario berbero - Pianeta Terra? anno 1990 del calendario buddista) meglio conosciuto come Brunelleschi, tra i principali esponenti della [[Rinascimento|Resurrezione]], famoso perché l'enciclopedia satirica Vuichipedia gli ha dedicato un articolo di 12311 parole, è stato un apprendista ingegnere, architetto e scultore di bassa levatura, che come secondo lavoro faceva lo sventravacche.
 
Line 30 ⟶ 29:
{{quote|<small>QUANTUM PHILIPPUS ARCHITECTUS ARTE DAEDALEA VALUERIT, CUM HUIUS CELEBERRIMI TEMPLI MIRA TESTUDO, TUM PLURES MACHINAE DIVINO INGENIO AB EO ADINVENTAE DOCUMENTO ESSE POSSUNT - QUAPROPTER OB EXIMIAS SUI ANIMI DOTES SINGULARESQUE VIRTUTES - XV- KL MAIAS ANNO MCCCC XLVI EIUS B.M. CORPUS IN HAC HUMO SUPPOSITA GRATA PATRIA SEPELIRI IUSSIT.</small>|}}
'''Traduzione'''
{{quote|'''Quando Filippus l'Architettus parte verso Dedalea, come il suo celebbrissimo tempo guarda testé, tanto plurale e maschile il suo divino ingengo nell'abaco e/o a diventare un documento essi poterono - Proprio qua oh esimi animi suini, le doti delle singolaresche virtù - XV - Kalamari e mais anno MCCCC! Per lui. E tu, Banca Mondiale, in ogni corpo una supposta, grazie patria per aver seppellito gli ussari.'''|}}
 
== Galleria immagini ==
Line 43 ⟶ 42:
Immagine:Brainstorming 3 novembre.jpg|Appunti dal block notes dell'architetto.
</gallery>
 
== Voci correlate ==
* [[Architettura]]
* [[Arte]]
 
{{Pittori}}
 
[[Categoria:Scultori]]
[[Categoria:Inventori di cose cazzute]]
0

contributi