Fieto: differenze tra le versioni

Riga 26:
 
La ritenzione anale serve al fetogeno per mettere in sinergia gli effetti dei gas; essa provoca non soltanto molte ricombinazioni di gas, ma favorisce la formazione di nuovi componenti come, ad esempio, gli alcool vomitolo ed il cacatolo. Questa ricombinazione assorbe energia, ed è questa la ragione per cui il fieto, a simiglianza della loffa, per la quale si verificano processi ricombinatori consimili, è silente; tutt'alpiù provoca un sibilo intenso ed una colorazione bluastra delle mutande del fetogeno e dell'aria circostante.
IL colore bluastro è provocato da emocianina, sostanza che, notoriamente, si ritrova nei molluschi, nei crostacei, nelle fave (vedi in seguito, Pitagora).
L'emicianina, però, non è quella introdotta con l'alimentazione, bensì una poduzione nuova dovuta ala ricombinazione di parte del fietolo con lo schifolo.
.............................................
 
==Storia ed attualità del fieto==
Utente anonimo