Fieto: differenze tra le versioni

Riga 21:
 
Solitamente nel fieto si riconoscono non meno di 50 componenti gassosi, ma essi possono essere ancor più numerosi per varie ragioni che saranno quì di seguito esaminate.
I gas più rappresentati sono:
I gas più rappresentati sono il metano, l'idrogeno solforato, l'ammoniaca, il fognolo, l'alcool metacessico, il chetone 2-etan-16 buttan-4 puttan- 24 loffancessolone, vari alifatici di origine vegetale (derivati dalla digestine di legumi), lo schifolo, il vomitolo, l'emzima peretasi, la puzzasi, il Bondi, lo stronzolo, il cacatolo, il prostatolo, ecc.
 
I gas più rappresentati sono il metano, l'idrogeno solforato, l'ammoniaca, il fognolo, l'alcool metacessico, il chetone 2-etan-16 buttan-4 puttan- 24 loffancessolone, vari alifatici di origine vegetale (derivati dalla digestine di legumi), lo schifolo, il vomitolo, l'emzima peretasi, la puzzasi, il Bondi, lo stronzolo, il cacatolo, il prostatolo, ecc.
 
Questi gas si producono in quantità variabili a seconda dell'andamento e del tipo di processo digestivo del fetogeno; ciò rende vario il boquet del fieto. Inoltre tali variazioni decidono se l'emissione gassosa evolverà in direzione loffologica oppure fietologica. Ciò sembra dipendere principalmente dal bilancio del tasso del loffocessolone in rapporto con quello del fietolo, quest'ultimo infatti è responsabile dell'effetto lacrimogeno.
Utente anonimo