Fiat 600 multipla: differenze tra le versioni

 
Riga 10:
 
== La progettazione ==
[[File:disegni della Fiat 600 multipla.jpg|left|thumb|320px350px|Dai primi concept (molto grezzi) gli abili ingegneri Fiat sono passati al gioiellino finale.]]
La [[progettazione]] fu affidata all'[[Ingegnere|élite ingegneristica]] del [[FIAT|Lingotto]]. Chiusi per tre mesi in una stanza, alimentati con [[acqua]] e [[coda alla vaccinara]], elaborarono il disegno finale della [[Automobile|vettura]] (non prima di aver parlato con l'[[Arcangelo Gabriele]] e il [[fantasma]] di [[Rudolf Diesel]]). Dei sedici iniziali: tre si [[Suicidio|suicidarono]] col gas di scarico di una [[Fiat Bianchina]], cinque riportarono danni permanenti all'[[Anatomia|apparato gastroenterico]], quattro furono ricoverati alla [[Ospedale|clinica]] ''"Nostra Signora dello Sbrocco"'' a Superga. I superstiti ci misero due settimane per smettere di parlare in [[Swahili]], poi presentarono ai [[Gianni Agnelli|vertici aziendali]] il progetto.
[[File:particolari della Fiat 600 multipla.jpg|right|thumb|320px|Non bisogna farsi ingannare dall'aspetto spartano del modello base, sulla versione "Lusso" c'era anche uno straccio per coprire la ruota di scorta.]]
Riga 18:
# '''ecologia'''. Negli [[anni '60]] il problema [[inquinamento]] era sentito quanto [[oggi]] e, proprio come avviene nei nostri giorni, [[A nessuno importa|se ne fregarono assolutamente]]. Il capitolo fu depennato quasi interamente in 2 minuti e 37 secondi netti. L'unica conferma ci fu per la similpelle dei sedili (già utilizzata nella [[Fiat 500]] dell'epoca), ritenuta non inquinante
perché degradava in non meno di 400 anni.
# '''resistenza'''. Non potendo ancora effettuare i [[crash test]] fu usato uno [[stratagemma]]. Uno degli [[Ingegnere|ingegneri]], sorteggiato tramite l'[[Tuning|elaborazione]] delle ultime 50 [[Superenalotto|estrazioni del lotto]], dalle quali risultò [[Statistica|statisticamente]] il [[Numeri|numero]] meno ricorrente compreso tra 1 a 16 (forse bastava "[[Ambarabaciccicoccò]]" o altra conta), fu dotato di un caschetto in alluminio che riproduceva il frontale della futura auto, fu alloggiato in una [[carriola]] e lanciato a spinta verso la parete. Quando il [[Sfortuna|soggetto-cavia]] iniziò ad invocare [[Iside]], si decise di abbandonare il test e prevedere sul davanti dell'auto due pratici e innovativi [[Ariete|arieti in acciaio]].
 
== Il mercato l'aspettava da tempo ==
461

contributi