Festival di Sanremo: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
(34 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{vedianche|ManualiNonbooks:Come vincereVincere il festival di San RemoSanremo|}}
{{Inc|Caesar}}
 
{{vedianche|Manuali:Come vincere il festival di San Remo}}
{{inascoltabile}}
[[File:Casupola di marzapane.jpg|right|thumb|178px|Il teatro Ariston: dopo gli ultimi lavori le pareti sono di cialda.]]
{{Cit2|Sanremo anche quest'anno è stupendo, migliora ogni anno; peccato ci siano sempre le canzoni a interromperlo|Comunicato stampa CNSMI<ref>CNSMI - Collettivo Nazionale Sordo Muti Italiani</ref>}}
{{Cit2|Noi veramente stiamo ancora aspettando il premio dal '92|Gli [[Statuto]]}}
{{Cit2|...oddio, sono in tv? Che imbarazzo!|Uno intervistato a caso}}
{{Cit2|Ah, Sanremo in tv... il momento migliore per un bel libro davanti al camino!|[[Andrea Scanzi]]}}
{{NonNotizieLink|Speciale Sanremo 2018|Esclusivo: Roberto Giacobbo condurrà Sanremo 2012|Povia l'ha preso dove lo prendeva Luca|Sanremo 2010: vince il malcontento}}
 
Il '''Festival della canzone italiana''', noto come '''Festival di Sanremo''', è una manifestazione canora - nata radiofonicamente e perfezionata televisivamente per sfiancare e successivamente decimare i telespettatori -, dove un gruppo di artisti di tutte le età tentano di sbarcare il lunario facendo sentire la loro ultima canzone alla sonnacchiosa platea presente. Viene propinato ogni [[anno]] al già provato pubblico televisivo [[italiano]] come una tradizione immancabile e di cui non si può assolutamente fare a meno, come la [[comunione]] per i cattolici o la [[circoncisione]] per gli ebrei.
 
==Storia==
Il Festival si tiene annualmente al [[Teatro Ariston]] (già fabbrica di lavatrici) di [[Sanremo]], in un periodo che va dalla fine di febbraio all'inizio di febbraio. Nel corso dei secoli ha subito diversi cambiamenti: fiori, tappeti, qualche tendina qua e là, ma si tratta essenzialmente di una gara in cui diversi interpreti propongono delle canzoni originali, che nessuno vorrebbe mai ascoltare, che vengono votate da una giuria {{citnec|inflessibile}} composta dal pubblico attempato de ''"[[La corrida]]"'' e dalle [[fungirl]] di [[Beppe Vessicchio]].
[[File:Marco_Carta_e_Arisa.jpg|right|thumb|I due vincitori dell'edizione 2009.|250px]]
Il Festival si tiene annualmente al [[Teatro Ariston]] (già fabbrica di lavatrici) di [[Sanremo]], in un periodo che va dalla fine di febbraio all'inizio di febbraio. Nel corso dei secoli ha subito diversi cambiamenti: fiori, tappeti, qualche tendina qua e là, ma si tratta essenzialmente di una gara in cui diversi interpreti propongono delle canzoni originali, che nessuno vorrebbe mai ascoltare, che vengono votate da una giuria {{citnec|inflessibile}}.
 
==Presentatori==
{{NonNotizieLink|Esclusivo: Roberto Giacobbo condurrà Sanremo 2012|Povia l'ha preso dove lo prendeva Luca|Sanremo 2010: vince il malcontento}}
Qui non [[c'è]] [[storia]], il Festival di Sanremo è stato per lunghi anni il feudo di [[Pippo Baudo]], che ne è stato il direttore artistico, lo scenografo, il regista, il pontefice massimo, il direttore d'orchestra, il portapacchi e l'usciere ufficiale.
 
Line 20 ⟶ 22:
 
Sempre meglio che quel [[negro]] di [[Carlo Conti]].
 
Dato che nessuno aveva più voglia di condurre sto schifo, hanno pescato il [[Amadeus|Duca Conte Maria Rita Vittorio Balabam]], che insieme ad un [[Fiorello|piccolo fiore]] si è rivelato più competente di quanto ci aspettassimo.
 
==Gli ospiti==
 
Per i superospiti la scelta è sempre più difficile. All'inizio gli organizzatori punteranno su star come [[Lady Gaga]], [[Madonna]] e [[Shakira]]; poi, quando gli ricorderanno il budget a disposizione, opteranno per [[Al Bano]], [[Toto Cutugno]] e [[Cristina D'Avena]]. Altri ospiti importanti sono [[Emma Marrone]] e il trapper o fesso italiano [[Marracash]].
 
==Tipi di cantanti==
Ogni anno sono visibili le stesse categorie di cantanti a Sanremo:
 
*'''Le mummie''': cantanti anziani e famosi la cui ultima partecipazione al Festival risale agli [[anni 1990|anni novanta]] o giù di lì e portano una canzone su quanto è bello l'amore o l'estate.
 
*'''Gli sconosciuti che spaccano''': ce ne sono ad ogni festival; di età compresa tra i 19 e i 35 anni, fino al giorno prima si esibivano nell'osteria di [[Boe Szyslak|Boe]] e non erano conosciuti neppure dal [[Dio|Padre Eterno]], ma al Festival hanno successo con un pezzo originale e diventano famosi pure in [[Nuova Zelanda]].
 
*'''Gli sconosciuti che rimangono tali''': Rip.
==La gara==
 
*'''I napoletani''': non ci sono sempre, comunque si tratta semplicemente di [[Gigi D'Alessio]] o [[Nino D'Angelo]] feat qualcun altro, portano una canzone d'amore in napoletano con musica tradizionale, ma poiché la gente non capisce niente di niente, se c'è una canzone napoletana in gara sai già quale sarà l'ultimo posto in classifica.
==Le polemiche==
 
*'''I classici''': cantanti abbastanza famosi che partecipano frequentemente al festival, portano una canzone in stile Sanremo classificandosi intorno al terzo posto e la canzone gira per un paio di mesi, niente di particolare insomma.
==Curiosità==
 
*'''Quello con la canzone particolare sulla società''': il vincitore.
 
==Edizioni future==
A causa dei non esaltanti ascolti delle ultime edizioni del Festival la [[RAI]] ha pensato bene di proporre una serie di modifiche al fine di rinnovare la manifestazione canora per stare al passo con i tempi.<br />
Tanto per cominciare il Festival si trasferirà dall'ormai obsoleto [[Teatro Ariston]] di [[Sanremo]] in un locale di [[Lap dance|lapdance]] di [[Campi Bisenzio]], tanto per dare una ventata di freschezza all'ambiente.
[[File:Nemiche_Mermaid_Merlody.png|thumb|280px|right|"Se volete vi concendiamo il bis", come disse il trio [[Italia amore mio|Emanuele-Pupo-Canonici]] al termine del 2010.]]
 
==Voci correlate==
*[[Sanremo]]
*[[Festival di Sanremo 2009]]
*[[Febbraio]]
*[[Amadeus]]
*[[Musica Leggerissima]]
 
==La garaNote ==
<references/>
 
 
Utente anonimo