Festa nazionale: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
[[File:TUX82719101.gif|900px|center]][[File:Festa nazionale 150 anni di unità Italia.jpg|thumb|right|380px|[[1861]]-[[2011]]: [[17 marzo]], celebrazione dei 150 anni dell'Unità d'[[Italia|I,ta,l,ia]].]]
Una '''festa nazionale''' viene in genere sancita da una nazione per commemorare lo Stato. Ricorre di solito nell'anniversario dell'[[Guerra d'indipendenza|indipendenza]] del Paese, oppure nella data della firma della [[Costituzione]], o nella ricorrenza di qualche altro evento significativo nella storia. Presto commemoreremo la scomparsa dell'[[Italia]], resta da stabilire la data ma gli esperti ipotizzano che potremmo non arrivare al panettone. <br /> La [[Congo|Repubblica Democratica del Congo]] ha circa 80 feste dell'indipendenza a causa di altrettanti regimi militari destituiti. In [[Bolivia]] il [[9 ottobre]] si festeggia il memorabile record di esportazione di [[cocaina]] del [[1964]]. Nel [[Bangladesh]] il [[15 aprile]] viene commemorata l'enorme [[cacata|cagata]] dell'[[imperatore]] Dajenāciabāttata del [[1200]], poiché soffriva di una grave forma di ''SAIO'' (Stipsi Amiotrofica da Intestino Oberato). <br />
Spesso le persone comuni non hanno idea del perché lo stato celebri la ricorrenza. Fin qui nulla di strano, quando questo accade ad un [[politico]] però diventa surreale. Durante i festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'[[Italia]], gli inviati della trasmissione televisiva [[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]] intervistarono alcuni "[[Deputato|onorevoli]]", con risultati