Festa dell'Unità: differenze tra le versioni

m
ridotte immagini e formattazione
Nessun oggetto della modifica
m (ridotte immagini e formattazione)
Riga 1:
{{comunismo}}
[[File:Partigiane.jpg|right|thumb|550x550px200px|Il comitato femminile di accoglienza.]]
 
{{Cit|La Festa dell'Unità è un momento di sereno incontro tra compagni, un momento di festa e di approfondimento.|Nessuno su '''Festa dell'Unità'''.}}
 
{{Cit|OOOhhhh!!! Minchia cioè ci dobbiamo andare troppo! Suonano Bella ciao anplagghed e ci sfondiamo di bbbirra!!!!|[[Sedicenne comunista]] su '''Festa dell'Unità'''.}}
 
{{Cit|OOOhhhh!!! Minchia cioè ci dobbiamo andare troppo! Suonano Bella ciao anplagghed e ci sfondiamo di bbbirra!!!!|[[Sedicenne comunista]] su '''Festa dell'Unità'''.}}
 
La cosiddetta '''Festa dell'Unità''' non è una comune festa, ma bensì un rituale religioso cattocomunista emiliano, poi esportato in tutta [[Italia]], che prevede libagioni di Lambrusco e culatello a San Berlinguer e danze rituali, quali la mazurka o lo ska, a seconda dell'anzianità del partecipante.
 
 
==Dove e quando==
È possibile partecipare a Feste dell'Unità un pò in tutta Italia, anche se va detto che quelle che si tengono in [[Emilia Romagna]] sono le più sfarzose e sono pervase da un misticismo particolare: si dice addirittua che all' edizione del 1977 a San Giovanni in Persiceto abbia parlato persino il fantasma del compagno Lenin, poi omaggiato dagli organizzatori con un fiasco di vino. Tuttavia negli ultimi decenni hanno acquisito una certa importanza anche le celebrazioni milanesi e brianzole, particolarmente frequentate dalle frange punk del Partitopartito, dai no global e dagli studenti alternativi del [[liceo classico|classico]].
Non esiste un calendario liturgico preciso, si festeggia quando lo decide la sezione locale del Partitopartito, anche se i periodi più gettonati sono la primavera e l'autunno.
 
==Il Ritualerituale==
[[File:Gerarca.jpg|right|thumb|232x290px200px|Questo gerarca è stato resuscitato per poi essere macellato e consumato come salamella.]]
Il rituale della Festa dell'Unità non è strettamente codificato e varia a seconda del folklore locale, anche se ci sono caratteri comuni ed elementi imprescindibili.
 
''';Il rituale di base'''
 
*Libagioni di vino e culatello/salamella.
Riga 22:
*Predominanza del colore rosso.
 
''';In Emilia'''
[[File:Gerarca.jpg|right|thumb|232x290px|Questo gerarca è stato resuscitato per poi essere macellato e consumato come salamella.]]
 
'''In Emilia'''
 
*Esecuzione di muscia partigiana.
*Mostre e conferenze sulla Resistenza.
*Rogo di opere revisioniste ( Pansa etc... )
*Riti di necromanzia e profanazione di tombe di gerarchi e fascisti locali.
 
''';In Lombardia'''
 
*Esecuzioni di musica partigiana rock, di ska e reggae.
Line 38 ⟶ 36:
*Scontri nelle strade con celerini o [[naziskin]].
 
''';In Meridione'''
 
*Esecuzione di musica salentina dialettale e di tarante.
Line 45 ⟶ 43:
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
*Gli anziani partecipano alla Festa dell'Unità solo per mangiare molto pagando poco.
*Gli anziani partecipano alla Festa dell'Unità solo per ballare la mazurka gratis.
*La Festa dell'Unità è diventata illegale e sovversiva da quando esiste la più moderata "Festa Democratica".
*Le sarviettesalviette per il bidet e gli stracci sono stati sostituiti da bandiere israeliane.
*In Emilia i preti partecipano alla Festa dell'Unità perchè in questo universo parallelo possono copulare.
 
==Argomenti correlati==
*[[Comunismo]]
*[[Emilia Romagna]]
*[[Enrico Berlinguer]]
 
[[Categoria:Politica]]
578

contributi