Ferrovia Torino-Lione: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(87 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:tav.jpg|right|thumb|250pxminiatura|Il TAV che lascia la Terra diretto alla stazione Porta Venezia di TannoiserTannhäuser.]]
La '''Ferrovia Torino-Lione''', volgarmente semplificata dai media come '''TAV''' quando dei montanari prendono a sassate gli sbirri, è una tratta ferroviaria di cui nessuno sa niente a parte che i [[NO TAV]] la odiano. Per estensione, si definisce a cazzo "TAV" anche qualunque treno ci passi sopra.
 
Il TAV - Treno Alta Velocità è un treno particolarmente figo e veloce. Diversamente da quanto in molti credono, l'acronimo TAV non sta per Treno Alta Velocità, ma per ''Train Anti-Virginity''.
 
==Storia==
Costruito per la prima volta tramite un progetto in comune delle [[Ferrovie dello Stato]] e dalla [[mafia]], il TAV è un treno altamente tecnologico che utilizza l'[[uranio]] contenuto nelle montagne della [[Val di Susa]] al fine di raggiungere una velocità tale che gli permetta, tramite sofisticati trampolini di legno della [[Foppapedretti]], rivestiti di [[amianto]] ad alta densità - anche questo ricavato dalle montagne suddette - di librarsi nell'[[universo]] e raggiungere così nuovi mondi e stazioni intergalattiche.
 
==Carrozze==
[[File:Freccia rossa su dei binari.jpg|right|thumb|170px|Il mitico Frecciarossa.]]
 
==Vagoni==
I vagoni per viaggiatori sono divisi come sempre in prima e seconda classe. Nella prima classe è possibile:
* giocare gratuitamente con una [[Xbox 360]] per tutto il viaggio.
* utilizzare bagni sempre puliti
*andare a caccia di [[dinosauri]] nel vagone [[giurassico]]
* andare a caccia di clienti di seconda classe
*mangiare carne di [[alieno]] nel locale ristorante.
 
Nella seconda classe invece non ci sono comodità di questo genere e la gente viene mantenuta in [[criostasi]] naturale grazie all'utilizzo di semplici carrozze [[Intercity]] invece delle capsule per il volo spaziale, come nella prima classe.
 
[[File:Fecciarossa.JPG|right|thumb|left|250px|I nuovi vagoni di ultima classe FECCIAROSSA attivi dal 1° gennaio 2012 come la linea urbana di autobus MUSOGIALLO.]]
 
==Progetto==
Il progetto è stato finanziato per larga parte tramite il riciclaggio di denaro proveniente dalla vendita di [[droga]] e dallo sfruttamento della [[prostituzione]], secondo il decreto emanato del ministro [[Pietro Lunardi]] in persona. Tutte le persone della [[Val di Susa]] hanno acconsentito gioendo all'installazione delle infrastrutture per il lancio nello spazio del treno nella loro valle. Questo ha comportato:
*costante rilascio nell'aria degli scarti di uranio inutilizzati.
*escavazione e rimozione delle montagne della valle tramite bombe atomiche.
*stupro di massa dei cittadini della Val di Susa.
 
Il progetto è stato finanziato per larga parte tramite il [[riciclaggio]] di denaro proveniente dalla vendita di [[droga]] e dallo sfruttamento della [[prostituzione]], secondo il decreto emanato del ministro [[Pietro Lunardi]] in persona. Tutte le persone della [[Val di Susa]] hanno acconsentito gioendo all'installazione delle infrastrutture per il lancio nello spazio del treno nella loro valle. Questo ha comportato:
[[categoria:Trasporti]]
Tutte le persone della [[Val di Susa]] hanno acconsentito gioendo all'installazione delle infrastrutture per il lancio nello spazio del treno nella loro valle. Questo ha comportato:
* costante rilascio nell'aria degli scarti di uranio e amianto inutilizzati.
* escavazione e rimozione delle montagne della valle tramite bombe atomiche.
* stupro di massa dei cittadini della Val di Susa.
 
Nel 2011, FS ha siglato un accordo con l'[[Istituto Nazionale di Fisica Nucleare]] e il [[CERN]] per portare il Frecciarossa nel [[Tunnel Gelmini]]. Ai 45 milioni di euro già investiti dal [[MIUR]] per la realizzazione del tunnel per neutrini si affiancherà un investimento di 10 miliardi di euro l'[[anno]] per 30 anni prelevati dai contributi precedentemente stanziati per la ricerca sulla prevenzione del rutto della scimmia, per la nuova linea TAV [[Ginevra]]-[[L'Aquila]] con un tempo medio di percorrenza di 40 minuti e 60 nanosecondi (di cui 40 minuti sono da considerare di ritardo).
 
L'appalto è già stato affidato a una rinomata [[camorra|azienda edile]] di [[Caserta]].
 
==Voci correlate==
* [[No TAV]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.youtube.com/watch?v=N5tpYNoIwyU/ Filmato delle prime prove tecniche del TAV]
 
{{Ferrovie}}
 
[[Categoria:Ferrovie]]
[[Categoria:Piemonte]]
[[Categoria:Francia]]
[[Categoria:Infrastrutture]]