Ferrari: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
{{citazione|Io non credo nella sfortuna.|Kimi Raikkonen|Kimi Raikkonen prima di ritirarsi da un Gran Premio|}}
{{citazione|Io non credo nei miracoli|Kimi Raikkonen|Kimi Raikkonen|prima di vincere il mondiale 2007| }}
{{citazione|ceCe li hai i bollini che sto facento la raccolta punti?|Michael Schumacher|Michael Schumacher|durante una sosta ai box|}}
 
La scuderia '''Scuderia Ferrari''', meglio conosciuta semplicemente come '''Ferrari''' o come '''la Rossa''', è una scuderia [[automobile|automobilistica]] che gareggia nel campionato di [[Formula 1]], con specializzazione in primi posti.
 
== Cenni storici ==
=== Il nome ===
'''FERRARI''' è una sigla che sta per '''F'''abbrichiamo '''E'''meriti '''R'''onzini '''R'''aglianti '''A'''utomobili '''R'''icopiate da mcLadrenMcLadren '''I'''ndistruttibili.
 
[[Immagine:ferraridonna.jpg|right|thumb|Il progetto primo che ispirò la Ferrari.]]
Riga 17:
Perché, [[a nessuno importa|a qualcuno importa]] delle origini della Ferrari? Basta sapere, a grandi linee, che la Scuderia Ferrari nacque da una costola sanguinante (da qui il colore rosso) della [[Fiat Panda]] estratta per mano di un tale [[Enzo Ferrari]] per ordine del [[Gianni Agnelli|Grande Capo]]. Tutto ciò avvenne all'incirca all'inizio del secolo. Poi fino al Duemila accadde... beh... qualcosa, insomma.
 
=== L'arrivo del Calzolaiocalzolaio ===
Nel 1996 a Maranello approdò un tal [[Michael Schumacher]], ciabattino [[Germania|tedesco]] che negli anni precedenti aveva ottenuto alcuni mondiali con i simpaticoni della [[Benetton]]-[[Renault]], scuderia [[Francia|franco]]-[[Veneto|veneta]] le cui carrozzerie multicolore venivano cucite a mano sopra il motore (ancora rovente) da [[bambini]] poveri stakanovisti. Schumi arrivò alla Ferrari accompagnato dal fedele amico [[Nigel Stepney]].
 
Riga 50:
Alla terzultima gara le rosse decidono di fare una brutta gara e così avviene. Hamilton-D24598P-L1 vince e Alonso cade. Insomma, ormai peggio delle Ferrari c'è solo Alonso. Ma il suo proverbiale [[culo]] si sveglia e alla penultima gara Hamilton ''rompe il motore'' e Raikko, beneficiando della fortuna di Alonso, 2°, vince e trattiene un barlume di speranza. Certo, sette punti da recuperare in una gara non sono noccioline. Corre voce quindi che per l'ultima gara Kimi si sia affidato ad [[Nigel Stepney|un esperto]] nel [[spionaggio|settore]].
 
Arriva l'ultima gara e Raikkonen pensa solamente alla partita a briscola lasciata in sospeso ieriil giorno prima con Jean Alesi. Che accade? Hamilton ha dei capricci e finisce fuori, Alonso si accontenta di farsi una sega mentale pensando alla sua faccia sconvolta e Raikko è campione del mondo.
 
===La stagione post-barbecue===
Nel [[2008]] sono cambiate molte cose. [[Alonso|Il figlio di Gastone]] [[nonNews:Alonso-McLaren: la coppia si lascia|lascia liil barbecue]] e se ne va alla [[renaultRenault|Renò]], per concludere prematuramente la sua culosa carriera con un'ultima stagione da risate. Al suo posto arriva [[Heikki Kovalainen|il cugino minore di Raikkonen]], mentre [[Giancarlo Fisichella]] fa un salto di qualità e approda nella fortissima ed indomabile [[Force India]].
 
Nella prima gara non può mancare un bel disastro augurale, con [[Felipe Massa|Massa]] che decide di provare l'ebbrezza della [[morte]], senza riuscirci, e Raikkonen che, in preda ad una crisi d'identità, si crede [[Takuma Sato]]. Poi alla seconda gara Massa, in seconda posizione con un vantaggio di cinque minuti e quaranta secondi sul terzo classificato, sotto stress va ancora fuori. Ma tanto ai tg [[nonNews:Raikkonen vince in Malesia, Sandokan sporge ricorso|non gliene frecafrega niente, tanto vince Raikkonen]].
 
Raikkonen, che ci ha preso davvero il gusto a vincere, si rifà nella gara seguente. DopodichéDopodichè c'è il GP di [[Montecarlo]], che da sempre porta [[sfiga|fortuna]] e [[morte|buonaugurio]] a Maranello. Infatti Raikkonen si ritira. La bella stagione continua in [[Canada]], Gran Premio famoso per la sua sicurezza e per l'assoluta perfezione dell'asfalto. Stranamente, per venti giri nessuno della Ferrari ha un incidente mortale o altro: allora [[Lewis Hamilton|l'anglonegro]], dopo il Concilioconcilio degli dèi voluto da Poseidone in persona, decide di riparare urtando qualcuno ai box, compiendo il perfetto omicidio-suicidio. E chi può essere se non Raikkonen? Ovviamente è secondario il fatto che Hamilton abbia deciso di svoltare a sinistra quando stava per urtare contro il [[Robert Kubica|Cubico]] a 100 km/h. Non contenta, la Ferrari decide di mettere in mutande anche [[Felipe Massa|Massa]], confondendo la benzina con l'olio per il barbecue. Massa però arriva quinto, anche se [[a nessuno importa]].
 
== Il futuro ==
Riga 65:
[[Ma anche no]].
 
[[Immagine:Ferrari pink.jpg|left|thumb|150px|[[F430 Rosa]] La prima ferrariFerrari per le donne.]]
 
== Piloti ==
Riga 76:
*[[Valentino Rossi]]
*[[Rubens Barrichello]]
*[[Annamaria Franzoni]]
*[[Eddie Irvine]] (eh?)
*[[Gilles Villeneuve|Quello che correva col triciclo]]
*[[Nicky Lauda]] (Col Laudatorelaudatore appunto)
*[[Banana Yoshimoto]]
 
== Voci correlate ==
Utente anonimo