Fegato alla veneziana: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
Bot: Correzioni accenti
m (Bot: Correzioni accenti)
Riga 14:
{{cit2|Guardalo: a te sembra carne? Ti sembra che somigli alla carne? Ma non dire cazzate. Il fegato è... fegato|Quella volpe del tuo compagno di banco}}
 
'''Il fegato alla Veneziana''' (o, come lo chiamano gli intenditori, ''fegato cotto tre minuti in più per renderlo più morbido'') è un piatto tipico molisano. Tra i vari piatti tipici, {{falso|questo è sicuramente uno dei più conosciuti in tutto il mondo}} [[puzza|per il suo profumo inconfondibile e particolare]], per [[merda|il suo sapore deciso]] e perchèperché una volta un signore lo guardò e notò che, unendo le macchie d'olio sulla carne, veniva fuori un uomo che pescava.
 
== Storia ==
Riga 81:
 
=== Passo 3: cucinatelo ===
Condite il fegato con [[Olio Cuore|olio di cuore]], un pizzico di colorante E45F.9<sup>779</sup><ref>Per i meno esperti: è lo stesso che usa la [[FIAT]] per le sue macchine</ref> e lasciate marinare nel vostro [[frigo a legna]] per almeno [[24]] ore girandolo, ma non vi diciamo ogni quanto tempo perchèperché siamo bastardi geneticamente.<br/>
Passate le 24 ore prendete il fegato e immergetelo in una casseruola affogandolo con l'alcol denaturato, possibilmente a 90 gradi.<ref>Non preoccupatevi se, nel frattempo, diventa cirrotico ed ingrossato: in cottura rende meglio!</ref><br/>
A questo punto, tagliatelo a [[julienne]] e passatelo nella [[farina]]. Nel frattempo, prendete una padella, immergetevi l'olio di ricino, rosolate per circa [[quattro]] secondi. Prendete un tagliere e affettate tutte le cipolle. Questa è un'operazione delicata, in quanto verserete lacrime come le [[Cascate del Niagara]], che arricchiranno ancora di più la pietanza, dandole un forte sapore deciso, dolce ma con quel non so che di salato.<br/>
0

contributi