Fassino (unità di misura): differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Robot: Removing selflinks)
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 11:
È possibile rilevare misurazioni planetarie utilizzando il ''terafassino'' (Tfs).
 
La misurazione più piccola compiuta fino ada ora è stata fatta dal [[MIT]], misurando i fassini di un atomo di [[Pirlite]] bombardato con ioni di [[Fascistio]].
 
L'unità di misura è entrata a far parte del Sistema Metrico Internazionale nel [[1977]].
Riga 26:
* [[Giampiero Galeazzi]] = 9.999.999.999.999.999.999.999,999 kfs
{{unitamisura}}
 
[[categoriaCategoria:Politica]]
[[categoriaCategoria:Unità di misura]]
0

contributi