Farmacia vaticana: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: Metto template {{orfano}})
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
Il nuovo Papa volle ritornare subito ai vecchi tempi, facendo della farmacia la solita vecchia attività di lucro. Proibì tutto ciò che era progressista, ritornando a utilizzare le medicine antiche definite lecite dal concilio di Trento del 1500. La medicina più venduta è quella che cura del trauma post cilicio (chiedere alla [[Binetti]]). Per festeggiare il ritorno dei lefrebiani nella chiesa, agli ebrei si vende con un sovraprezzo del 10%, ricordando i bei tempi [[Antisemitismo|antisemiti]].
I farmacisti, di nascosto, preparano tutto ciò che sia illecito, basta che l'incasso vada allo IOR.
 
=== [[Ratzinger]] ===
..ehm ehm...
 
[[Categoria:Religione]]
Utente anonimo