Falso audiofilo classico: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 6:
 
== Come identificarli. ==
[[ImmagineFile:Behemoth-02.jpg|thumb|right|150px|Un tipico FAC]]
I FAC sono oggi una specie piuttosto rara, ma costituiscono circa il 40% degli ascoltatori classici. Per strada si possono identificare in quanto indossano magliette con la faccia di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]], [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] (unici due autori classici a loro conosciuti) od [[Giovanni Allevi|Allevi]], idolo del 99% dei FAC. Nei casi più gravi indossano il Frac e si fanno crescere i capelli per assomigliare ai musicisti che si vedono spesso nei quadri e nelle foto: pur non sapendone di solito manco i nomi, essi cercano di atteggiarsi come i grandi della storia della musica. A scuola, anche se vestiti normalmente, essi si fanno notare per la presenza di ''gadgets'' musicali d'ogni genere: righello con tanto di simil-tastiera del [[pianoforte]], matite con pentagrammi e ritratti di compositori vari, frammenti di spartiti che peraltro non sanno praticamente mai leggere per bene, ed [[iPod]] costantemente sparato a 1000 con musica New-Age, da loro considerata Classica senza ombra di dubbio, a non finire. Spesso tentano di parlare un [[Italiano]] simil-ottocentesco per marcare la loro distanza con gli altri e assumono atteggiamenti snob nei confronti di chi non ascolta la loro stessa musica. Se andate a casa di un amico che si considera uno dei pochi che ancor oggi ascolta Musica Classica e notate che egli, in realtà, conosce solo Mozart, Beethoven, i pezzi più famosi degli altri principali compositori del passato e perdipiù scoprite che il suo genere preferito è la New-Age dei vari Einaudi, Glass e Nyman e le colonne sonore, fate attenzione: è un FAC.
 
0

contributi