Falcone e Borsellino: differenze tra le versioni

→‎Il ritiro dalle scene: amplio paragrafo finale con nuovi sviluppi
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(→‎Il ritiro dalle scene: amplio paragrafo finale con nuovi sviluppi)
Riga 39:
E giù mazzate! La svolta però non fu molto gradita dal pubblico. E neppure da Tortora, che non era stato avvertito della gag.<br />Per la coppia iniziò un periodo di oblio televisivo. I comici ne approfittarono per coltivare progetti individuali: Borsellino lavorò con [[Sidney Pollack]] nel [[film]] ''Non si uccidono così anche i collaboratori di giustizia?'', Falcone aprì un [[ristorante]] che prese fuoco per un guasto all'impianto elettrico, che doveva ancora essere installato.
 
Il duo si ritirò dalle scene nel [[1992]], dopo aver recitato in ''Sempre più soli'', un ultimo maxi-spettacolo trasmesso in diretta dal [[carcere]] dell'[[Asinara]], al quale parteciparono artisti del calibro di [[Renato Pozzetto]], [[Ilda Boccassini]] e [[Gaspare Spatuzza]]. I proventi dello spettacolo furono devoluti alla ''Fondazione Falcone e Borsellino in favore di Falcone e Borsellino''.
 
Purtroppo anche questa tappa andò male, i detenuti erano talmente esigenti che si misero a fischiare e a pretendere il rimborso del biglietto che non avevano pagato in quanto lo spettacolo era a titolo gratuito; i due comici ebbero la grande idea di riproporre il numero del complice vestito da [[Polizia|poliziotto]], che urlò:
 
{{quote|C'È UNA BOMBA! TUTTI FUORI!|}}
 
Ma la bomba stavolta c'era davvero e morirono tutti, tranne Falcone e Borsellino che apparentemente si salvarono, ma solo apparentemente.
 
I proventi dello spettacolo furono devoluti alla ''Fondazione Falcone e Borsellino in favore di Falcone e Borsellino''.
 
== Voci correlate ==
73

contributi