Extremelot: differenze tra le versioni

m
Annullata la modifica 892716 di 93.46.37.55 (discussione)
m (Annullata la modifica 892716 di 93.46.37.55 (discussione))
Riga 125:
Generalmente vampiro, il Maledetto perde tempo a intripparsi con ragazzine di 7 anni in meno di lui che ciaccolano in taverna per poi portarle in chat privata e mostrargli la propria dimensione artistica, illuderle, mollarle e ricadere nel dolore di essere solo e abbandonato dal mondo.
 
===Il PolentoneTerrone===
 
Il PolentoneTerrone non è un giocatore a se ma un fenomeno comunitario di stato dentro lo stato all'interno di Extremelot stesso.
Due o più personaggi, generalmente frotte di diverse migliaia, di torino o del nord Italia, insomma con un senso di appartenenza forte a un luogo, iniziano a spalleggiarsi per sopravvivere nella comunity per arrivare ai vertici del potere o meglio a quelli che loro considerano tali.
Si è scelto il termine PolentoneTerrone perché non era politicamente corretto ma la realtà è che il fenomeno può essere generalizzato a qualsiasi città italiana dove diversi giocatori si incontrano per sortire piani contro la meritocrazia della comunity.
I passi sono brevi, un infiltrato Polentoneterrone, generalmente il più carismatico della cosca, si insinua in una gilda cercando appoggi di compaesani poi una volta trovati li circuisce con proposte di serate in compagnia aumentando il vincolo tra giocatori. Così il Polentoneterrone acquista subito cariche e ruoli nella gilda grazie alla sua simpatia anche se non sa fare proprio un cazzo.
Appena il suo ruolo lo consente il terrone spalanca le porte della gilda agli altri compaesani rendendo così la chat ricolma, in base alla provenienza, di "c'agg fa" "jamm'bell" "oh mia bela madunina" "casòla" "sum piasintein e me pias al vein" "burtleina e picula ad caval" ecc.
Inutile dirlo che il gioco diventa moolto rallentato e difficoltoso generalmente ci si munisce di dizionari appropriati.
0

contributi