Exit poll: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{inc|Cugino di mio cugino}}
{{Cit|L'Unione è dato a millemila punti percentuali sopra il Polo delle Libertà|Gli exit poll indovinano ancora le previsioni nel 2006}}
 
Gli '''exit poll''', dall'inglese ''polli in uscita (dai seggi)'', sono uno dei modi più inutili e divertenti con cui spendere i soldi dello Stato.
 
== Cos'è ==
Gli exit poll sono [[sondaggio|sondaggi]] di opinione svolti durante le [[elezioni]], a seggi aperti, per sondare l'umore del popolo e intuire risultati immaginari, solo perché è impossibile aspettare due ore che escano i risultati veri. È risaputo infatti che gli italiani non siano in grado di aspettare i risultati veri fino al giorno dopo, poiché rischiano di cadere in depressione o di disinteressarsi alla politica.
 
==Sì, ma perché==
La vera funzione degli exit poll è però un'altra: fornire argomenti a tutte le trasmissioni che fanno gli speciali post-elezioni, che altrimenti non avrebbero nulla di cui parlare. Così, grazie agli exit poll, parlano di [[fuffa]]. Gli exit-poll permettono ore e ore di dichiarazioni inutili del tipo:
 
{{Cit|Mi sembra evidente che l'Italia abbia scelto, e abbia scelto nella direzione giusta, ma aspettiamo ovviamente i risultati veri.|Politico qualunque}}
 
{{Cit|Gli exit poll indicano un leggero svantaggio, ma io aspetterei i risultati veri.|Politica qualunque, ma dello schieramento opposto}}
 
Insomma tutte dichiarazioni che saranno smentite nel giro di mezz'ora.
 
==Scientificità==
Gli exit poll hanno un'attendibilità pari alle [[previsioni del tempo]]. Un inviato, probabilmente sottopagato e [[precario]], viene invitato/costretto a fare domande agli individui in uscita dal seggio, individui che ovviamente non avranno nessun motivo di dire la verità. È possibile così vedere grazie agli exit poll il [[Partito Pensionati]] in testa o il [[Radicali|partito dei Radicali]] con il 20 % deidelle votipreferenze. Tali notizie hanno portato poi al suicidio di numerosi membri dei partiti, una volta noti i risultati veri.
 
==Etimologia==
Line 26 ⟶ 27:
*[[Sondaggio]]
*[[ISTAT]]
 
 
[[Categoria:Politica]]