Exit poll: differenze tra le versioni

m
Bot: ripristinata la versione 2396288 di AutoImport del 12 ottobre 2022 04:27:23
m (Bot: ripristinata la versione 2396288 di AutoImport del 12 ottobre 2022 04:27:23)
Etichette: Rimosso rimpallo Ripristino manuale
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Macchina del caffè.jpg|thumb|260px|I potenti server della [[NEXUS]] all'opera.]]
{{Cit|L'Unione è data a millemila punti percentuali sopra il Polo delle Libertà|Gli exit poll indovinano ancora le previsioni nel 2006}}
{{Cit|Che lavoro di merda, farsi un culo come una scimmia che poi la gente non capisce una sega|Il capo della Nexus[[NEXUS]] sul suo stesso lavoro<ref>[http://maxparsifal.blogspot.com/2006/04/povero-fabrizio-masia.html Povero Fabrizio Masia]</ref>.}}
 
Gli '''exit poll''', dall'inglese ''polli in uscita (dai seggi)'', sono uno dei modi più inutili e divertenti con cui spendere i soldi dello Stato.
 
== Cos'è: ==
Gli exit poll sono [[sondaggio|sondaggi]] di opinione svolti durante le [[elezioni]], a seggi aperti, per sondare l'umore del popolo e intuire risultati immaginari, solo perché è impossibile aspettare due ore che escano i risultati veri. È risaputo infatti che gli italiani non siano in grado di aspettare i risultati veri fino al giorno dopo, poiché rischiano di cadere in depressione o di disinteressarsi alla politica.
 
==Sì, ma perché?==
La vera funzione degli exit poll è però un'altra: fornire argomenti a tutte le trasmissioni che fanno gli speciali post-elezioni, che altrimenti non avrebbero nulla di cui parlare. Così, grazie agli exit poll, parlano di [[fuffa]]. Gli exit-poll permettono ore e ore di dichiarazioni inutili del tipo:
 
7 543

contributi