Evasione fiscale: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6)
m (Bot: aggiunta wikilink per C'è)
m (Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6))
Riga 39:
La prima sezione di polizia finanziaria organizzato separatamente dagli esattori (la cui attività è documentata sin dal tempo degli Egizi) fu la ''Guardia Finantiae'', reparto speciale del corpo dei ''vigiles'' organizzato dai Romani come un corpo [[SS|paramilitare]], suddiviso in centurie e coorti.
 
Fu poi la volta (in età medievale) di un organismo più stratificato e complesso, il ''Regio Corpo degli Sceriffi di Nottingham'' che, con un'opera [[Ma anche no|seria, onesta e imparziale]], contribuì al contenimento del fenomeno seppure in tempi così difficili. Fondatore del corpo è considerato il [[Principe Giovanni]], noto filantropo, sovrano divenuto famoso per essere giusto, leale verso i suoi sudditi e favorevole a una critica costruttiva (in genere i dibattiti si tenevano alla presenza del [[boia]]).
 
Facciamo ora un salto fino al Novecento quando un certo [[Hitler|austro-ungarico]] fondò la ''Guardien di Finanzen'', incaricata di accusare gli [[ebrei]] di evasione e di curarne la deportazione (serviva quindi ad alleggerire il lavoro delle SS: avevano così tanto da lavorare in quel periodo, poverine). Dopo la guerra, in Italia, venne fondata la Guardia di Finanza, che rimase tale e quale fino ai giorni nostri.
0

contributi