Euro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Cit2|'''Eure'''ka! Ho inventato la freg...ehm, la moneta del secolo, intendevo!|[[Mario Monti]] sull'euro}}
 
{{Cit2|Un euwo, un euwo, un misewabile denawo che neppuwe si può pwonunciawe cowwettamente... un euwo!!!|[[Tremonti]] sull'euro}}
 
Line 7 ⟶ 5:
[[File:Banconota da 500 euro.gif|right|thumb|Una banconota da 500 €, clicca sull'immagine per scaricarla e stamparla a casa tua.]]
 
L''''euro''' (acronimo di '''È Una Robiola Organizzata''', ma anche di '''È Una Rapina Organizzata''') è la moneta degli stati [[europa|europei]].
 
Conosciuta anche come "moneta unica" (perché è difficile arrivare a fine mese con più di un euro), la storia dell'euro è un intrico balordo di [[razzismo|rivalse etniche]], ammesso che questa frase abbia [[senso]]. Inizialmente doveva chiamarsi Vittorio, poi UgoFilippo e in seguito si scelse un nome meno pietoso: [[Papà Gambalunga]] (dopo una sofferta decisione che vide in lizza anche Papà Barzetti). Quando sembrava che tutto fosse a posto, una delle solite provocazioni dei [[radicali]] ha fatto si che gli venisse dato il nome euro, in onore a [[Gardaland|EuroDisney]]. Curioso l'aneddoto che narra dell'esistenza di un'unica [[soldi|banconota]] da 1 euro in possesso di [[Silvio Berlusconi]].
 
La moneta da un euro è composta da vari materiali preziosi, seguendo le seguenti percentuali:<br/>
*1% Formaggino Tigre
*4% Cerume di Stefano Lavori
Riga 15:
*10% Rame di seconda mano recuperato dalle vecchie 200 lire
*70% Liquami vari
 
La composizione dell'euro è indicativa rispetto al suo reale valore, è stato infatti provato che se realmente si tenesse conto del valore secondo la [[BCE]] di ogni materiale presente nella moneta unica, essa varrebbe circa dieci volte il valore nominale.
 
Nelle varie lingue si chiama Euro, Euros, Euren, Youro, Eurò, e in tutte le altre 746 lingue ufficiali dell'eurozona.
 
Line 55 ⟶ 57:
Divenuta popolare nel [[2004]], si arrivò a un certo punto a proporla come moneta valida in tutto il mondo poiché averla in tasca innesca una piacevole voglia di uscire con il solito compagno di sbronze.
In [[Italia]] è stata dichiarata illegale dal vecchio governo [[Prodi]] in quanto provoca eccessi di [[contabilità creativa]]. Il governo Berlusconi la ha reintrodotta e ad oggi è possibile anche, <ref>Oltre a utilizzarla per le bevute.</ref> incartarci il pesce che compri ogni mattina.
 
=== Cambio ===
* 10 birre doppio malto. Micidiale e causa della tipica "pancetta da alcolizzato".
* 1 spritz, 1 bicchiere di vino, 1 birra stout, 1 weiss, 2 limoncelli, 1 jagermaister, 2 americani, 1 pils. La preferita dai [[carabiniere|carabinieri]]. Quando fermano chi la ha bevuta.
* 2 birre strong, 4 messicanini, 4 rum e pera. Maggior causa di cirrosi epatica nel [[mondo]].
 
== Curiosità ==
In pochi ricordano che alla fine degli anni '80 intere generazioni di studenti delle scuole medie furono costrette dagli [[professore|insegnanti]] di disegno a realizzare bozzetti per il fantomatico ECU, valuta attualmente in uso in un'isola disabitata del Borneo antartico. Il problema principale di questa valuta è che non sono state create le monete per il [[resto]].
 
== Novità ==
Riga 67:
 
(per approfondimenti vedi la voce ''[[Soldi]]'')
 
== Curiosità ==
In pochi ricordano che alla fine degli anni '80 intere generazioni di studenti delle scuole medie furono costrette dagli [[professore|insegnanti]] di disegno a realizzare bozzetti per il fantomatico ECU, valuta attualmente in uso in un'isola disabitata del Borneo antartico. Il problema principale di questa valuta è che non sono state create le monete per il [[resto]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Lira]]
578

contributi