Eulero: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.23.147.89 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.33.141.33)
Riga 20:
 
== Le scoperte e gli studi ==
[[File:Carta identità Eulero.jpeg|right|thumb|200px|L'identità di Eulero]]
Le invenzioni matematiche di Eulero furono tantissime. Elaborò nuovi teoremi e nuovi simboli matematici, un numero impressionante di elaborazioni, invenzioni, artifici di cui non si capì nulla e che oggi sono studiati attentamente dagli [[psichiatria|psichiatri]].
Fu l'inventore della [[topologia]], la scienza dei ratti, della [[topometria]], la misurazione delle code dei ratti, e della [[toponomastica]], la nomenclatura dei topi.
 
Trovò nuove soluzioni per i radicali, sradicando molte piante, soprattutto carote per nutrire il suo allevamento di conigli [[prussiani]]. Trovò nuove soluzioni per potenze ed impotenze, dato che ne soffriva (di [[impotenza]]). Scoprì, per primo, che i lati del quadrato potrebbero, forse, essere anche uguali, e da questa ipotesi studiò la [[quadratura del cerchio]] che poi ha trovato applicazione nella trasformazione della ciambella da circolare a quadrata e del cubo a palla. Si dedicò agli studi del [[triangolo]] e mentre studiava divenne [[cieco]] ad un [[occhio]], l'altro era già malandato per una [[cataratta]], e quindi non vedeva più che cazzo scriveva; fu allora che disse il suo famoso aforisma:
 
0

contributi