Eulero: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
Questo stupefacente teorema proiettò Eulero nell'[[Olimpo]] dei Matematici e fu l'inizio della sua carriera. Tuttavia Eulero non dimostrò mai questo teorema, la sua dimostrazione rimase un mistero ed è perciò che Mario Merola, uno specialista di canto ovino, celebrò nella sua canzone il mistero della magia matematica di Eulero.
 
Fu allievo del [[Bernoulli]], del [[Bernini]] e del Bernacca. Faceva [[Meteorologia|previsioni metereologiche]] mediante un teorema matematico di sua invenzione calcolando la derivata quarta della temperatura cogliatica; il procedimento era complicatissimo, però non riusciva mai. Fu in quel periodo che inventò la geometria del [[rettangolo]], ammirata da tutto il mondo scientifico, anche se nessuno sapeva cosa fosse e come funzionasse.
 
I figli di Bernoulli, Titì e Cocò, si trasferirono in Russia e lo portarono con loro, dato che in Russia non si trovano né matematici, né svuotatori di pitali (in Russia è difficile perché per il freddo le urine nel pitale si congelano).
Utente anonimo