Eucaristia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Citazione|Più si è meglio è.|Papa|Discorso del Papa sulla comunione|}}
 
[[Immagine:Pane.jpg|right|thumb|Se la comunione è reale, questo è l'aspetto di Dio, dentro una cesta|200px]]
La '''comunione''' è uno dei sacramenti della [[chiesa]].
 
==Storia==
 
Secondo il [[Vangelo]], la comunione fu sperimentata per la prima volta da [[Gesù|Juoushua yaveh chrihstws yeshaheàà]] all'età di 28 anni. Il '''comunionante''' risula essere stato [[Giovanni Batterista]].
 
==Definizione==
 
La comunione consiste nel mangiare un pezzo di '''pane''', che dovrebbe in linea teorica essere un pezzo di [['''Dio''']]. Questo lascia presupporre che '''Dio''' sia fatto di farina, acqua e lievito.
 
==Etimologia==
*'''[http://www.castoimmanuel.org/ Immanuel Casto] sulla comunione'''
 
La comunione è nel suo significato originario e fondante l'armonia che c'è tra due o più persone. L'etimologia della parola la fa risalire a "con-unione", cioè unione di più persone. Preferibilmente più persone, in effetti, dato che la parola viene dal latino communio, che corrisponde al greco βουκκακὲ.
 
Nel tempo, la parola βουκκακὲ (comunione) ha assunto diversi significati:
 
#L'evento miracoloso che avviene allorché una ragazza e un centinaio di uomini si amano tanto, davvero tanto. L'evento non produce né bambini né gattini. Video di queste gesta, che spesso coinvolgono una signora giapponese e parecchi dei suoi connazionali, nessuno di loro per una volta invischiato con la [[yakuza]], sono molto ricercati su internet. Scaricare un video del genere da un programma di [[P2|P2P]] può essere un'esperienza alquanto divertente.
#I plumbukkacake sono dei dolcetti deliziosi, preferiti da [[Lamù|Ataru Moroboshi]] e [[Cara, Dolce Kyoko|Kyoko Otonashi]].
0

contributi