Esteban Gutiérrez: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 20:
Nel vecchio continente Esteban venne notato mentre correva da alcuni operai della [[BMW]] della fabbrica di [[Pomigliano]] calabro, [[Oklahoma]]. Alcuni lavoratori, colpiti dalla sua scoordinazione e dalla forfora dei suoi capelli, decisero di assumerlo come apriscatole. Dopo alcune prestazioni altalenanti riuscì a trovare la sua reale dimensione come collaudatore di BMW. Purtroppo distrusse il 150% delle auto prima che riuscissero ad uscire dalla fabbrica, provocando un crollo delle entrate del 150%. L'[[anno]] seguente tornò in [[Europa]] dove riuscì a conquistare l'[[Austria]] e l'[[Alsazia]], ma barattò i suoi nuovi territori con l'ambitissimo titolo di ''Campione di Formula BMW anglo-tedesca''.
=== [[Formula 3]] ===
L'[[anno]] successivo Gutiérrez decise di correre in [[Formula 1]], ma le sue scarse abilità nel contare lo portarono in Formula 3 dove il giovane pilota messicano riuscì a dimostrare appieno le sue capacità arrivando nono in classifica con la scuderia che aveva dominato il campionato, a soli 88 punti dal suo compagno di squadra [[Jules Bianchi]].
=== [[GP3 Series|GP3]] ===
Nel [[2010]] Guti fece il definitivo salto di qualità, imparando a distinguere le 17 principali lettere dell'alfabeto e i numeri ordinali e cardinali dal 3 al 7. Queste sue capacità gli consentirono di ottenere 3 pole, 7 giri veloci, 5 vittorie, 4 buoni omaggio [[Eni]] e una tripletta contro l'[[Atalanta]]. Il [[Novara]], che era alla ricerca di un vice-[[Andrea Caracciolo|Caracciolo]], notò il suo talento e lo comprò per venti euro e quattro pacchetti di fazzoletti. Diventò subito il lampione-squadra, cosa che venne mal vista da Caracciolo, da sempre lampione di riferimento del gruppo. Per questo motivo lasciò Novara diretto in Svizzera, dove si impegnò per apprendere l'alfabeto nella sua interezza.
0

contributi