Esorcista: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
Nella religione ebraica le cose vanno diversamente. Innanzitutto non c'è l'Inferno ma un posto più fresco e confortevole, la Geenna. E poi non c'è il demonio.
Secondo la religione ebraica un'anima che non sia riuscita a fare una cosa nella vita si trasforma in un '''dybbuk''' ed va nel corpo di un'altra persona. Il '''dybbuk''' deve essere esorcizzato, e qui vengono fuori gli equivoci.
Supponiamo che voi abbiate sempre quella vicina di casa, quella bona e morite senza potervela fare. Vi trasformate in un dybbuk e chi andate ad indemoniare:? il marito! ,è evidente!
Ora però il marito della signora in questione è impotente (e voi non lo sapevate)...si comincia a non capirci più niente. Voi vi siete dybbukkato per la scopata ma la vostra anima, o meglio il vostro dybbuk, ha l'erezione ed invece il corpo che occupate no. Che fregatura!
 
Riga 50:
Vedete perchè anche quì vi serve un esorcista?
 
Si dice che un'anima divenne dybbuk per realizzare il suo sogno di vincere al totocalcio. Aveva giocato per 50 anni senza mai vincewrevincere niente. Appena dybbuk vinse subito. Si era installato nel corpo di un antipatico che vinceva sempre, ma, siccome avea realizzato quello che voleva, dovette andarsene lasciandogli tutti i soldi.
 
L'Esorcista ebraico è particolare. Mentre l'esorista cattolico al più usa l'ostensorio di ottone, 6 Kg., quello ebraico usa il candelabro a sette bracci, 25 Kg., perciò gli esorcismi ebraici riescono subito!
Utente anonimo