Esorcista: differenze tra le versioni

Riga 68:
 
==Colloquio con Mons. Aristodemo Stomatico, teologo, sull'esorcista==
{{dialogo|Domanda|Mons.Stomatico, chi è l'esorcista?|Mons.|Ve lo dice il nome stesso. E-<big>sorci</big>-sta viene da sorcio, il ratto; l'esorcista è colui che derattizza l'anima invasa dal sorcio demoniaco.|Domanda|Una specie di gatto liturgico?|Mons.|Ma tu che dici? Un gatto?|Domanda|Ma lo ha detto Lei che derattizza!|Mons.|Non esageriamo. Già è vestito di nero. Se poi è un gatto, porta jella.|Domanda|Quali doti deve possedere?|Mons.|Fede, forza fisica e qualcuno che lo raccomandi al Vescovo. Sai, l'esorcismo rende parecchio.}}
{{dialogo|Domanda|E come fa a vincere sul demonio?|Mons.|E' una competizione.Vince chi è più carogna contro l'indemoniato. Di solito è il demonio che perde. Sai, noi religiosi in quanto a carognaggine...Di solito dfopo gli esorcismi trovo sempre l'ostensorio ammaccato.|Domanda|??|Mons.|E' per colpire il demonio. Gli indemoniati di solito hanno il cranio resistente ed occorre picchiare forte.|Domanda|Ma non si fanno male?|Mons.|E chi se ne frega? l'onorario è lo stesso e può scapparci anche qualche bella estrema unzione e qualche funeralizzazione molto redditizia. In fondo è l'anima che conta. Salus animae ante omnia.|Domanda|Lei ha mai esorcizzato qualcuno?|Mons.|Una sola volta. ERa na mia zia molto ricca che non si decideva a morire perchè posseduta dal demonio.La salvai!|Domanda|Sopravvisse?|Ma chi? e che sei scemo? Purtroppo potei salare solo la sua anima.}}
Utente anonimo