Esopo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 4:
{{Cit2|La storia ci insegna che gli uomini, come gli ornitorinchi, non sono in grado di volare.|Morale di una storiella di Esopo.}}
 
Si dice che '''Ésopo''' o '''Esòpo''' (fate un po' voi) sia stato uno scrittore dell'[[Antica Grecia]].
 
== Biografia ==
Esopo (scritto senza accento per evitare equivoci, diverbi o liti furibonde fra [[lingua greca|grecisti convinti]]) in realtà non è mai esistito,: è infatti frutto della perversa [[immaginazione]] di [[qualcuno]]. A riprova di questa tesi è possibile enumerare diversi fatti: non si sa dove sia nato o dove sia morto, veramente non si sa nemmeno se sia nato e successivamente o precedentemente morto. Non ci sono testimonianze che riportino il suo numero di scarpe o taglio di capelli, ammesso che li avesse. Non sappiamo nemmeno che partito votasse e se preferisse la [[Nutella]] alla crema di nocciole. Mancano addirittura fonti riguardanti i suoi gusti in fatto di [[cartone animato|cartoni animati]]. Insomma, Esopo non esiste.
 
== Carriera ==
Riga 13:
 
=== Esordi ===
Nonostante la sua inesistenza, Esopo giunse in [[Grecia]] durante una crociera nel [[Mediterraneo]]. Dunque, passato un po' di tempo in questa terra, decise di stabilirvisi, notandorealizzando che qui avrebbe potuto vivere senza faticare, componendo storielle dall'elevato livello culturale e filosofico. Così si licenziò dal lavoro di postino e si comprò una villa nei pressi della Caldera. Le sue prime favole furono apprezzate unicamente dal suo [[cane]] ''Achaikos'' e dalla portinaia sorda ''Eutropia'', ma Esopo non si diede per vinto, e perseverò nello scrivere le sue profonde storielle finché non fu notato da un importante editore dell'epoca, capo della notissima casa editrice ''Ego anaghignoskeinai agnoeo''.
 
=== Successo ===
Riga 22:
 
== Opere ==
Le opere di questo autore hanno un profondissimo senso filosofico, spirituale e [[morale]]. I personaggi sono spesso animali che sanno parlare e che provano sensazioni e sentimenti particolaripeculiari dell'uomo quali l'[[ingordigia]], l'[[invidia]], l'[[spilorcio|avarizia]] ecc. Questa caratteristica delle storielle di Esopo può significare che i Greci antichi avevano non pochi problemi a capire degli insegnamenti senza l'uso di animali come protagonisti oppure che lo scrittore avesse una visione un po' offuscata della realtà. Le morali sono in genere molto educative e aiutano le persone che le ascoltano a migliorarsi. Infatti grazie a Esopo sappiamo che è meglio non desiderare l'uva, che se il nostro [[nonno]] ci chiede di badare alle [[pecora|pecore]] dobbiamo mandarlorispondere ache siamo allergici alla [[fanculolana]] e che se abbiamo rubato del formaggio è meglio non cantare con la bocca piena.
[[File:JurassicPark.jpg|thumb|280px|[[Jurassic Park]]! Ecco cosa aveva scritto Esopo!]]
 
Riga 28:
*La volpe e l'uva
*Il lupo e l'asino a caccia
*La zanzara che fregò la [[balena]]
*Le api assassine ''vs'' i fuchi affamati
*Le mosche e il nuoto, ovvero: come affogare in un bicchiere d'acqua
*La [[volpe]] e le assicurazioni (fidarsi è bene, non fidarsi è meglio)
*La pantera, il caimano e il pesce lanterna
*L'unico gatto a cui piace il lardo
Riga 41:
== Tipica supercazzola Esopo Inc.® ==
 
{{allinea|right|{{YoutubeVideo|VIz2YJY2tCY|position=no}}}}
 
==Voci correlate==
<youtube width="600" height="500">VIz2YJY2tCY</youtube>
*[[Fedro]]
*[[Favola]]
 
[[Categoria:Personaggi storici]]
0

contributi