Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale: differenze tra le versioni

Riga 33:
Il Subcomandante restò sbalordito, quali comunisti?! Ma che società marxista?! E chi beve birra in Chiapas?! Evidentemente c'era un malinteso, in effetti la frase ''Para todos todo'' (Tutto quanto per tutti) detta in un ring, urlando alla folla e mostrando un suppostone agli avversari dava una certa idea mentre in un comunicato politico le cose cambiavano, ad ogni modo ora avevano i soldi per comprarsi dei ripetitori Wi-Max tutti per loro. La lettera del [[centro sociale]] aprì però gli occhi a Marcos, loro protestavano per l'ADSL ma nella vita non ci sono solo i [[Youporn|pornazzi in streaming]], la loro terra era piena di risorse preziose che il governo portava loro via in cambio di pochi spiccioli.
[[Immagine:Berlusconi_corna.jpg|right|thumb|150px|Che cosa centra questa immagine?!]]
[[Immagine:subcomandante_corna.jpg|right|thumb|150px|EÈ per farvi capire che il potere da alla testa!]]
Decise che era l'ora di pensare in grande e farlo davvero l'esercito rivoluzionario, senza contare che le palanche dei comunisti avrebbero continuato ad arrivare in Chiapas, All'assemblea dell'associazione tento di convincere gli altri [[pene|membri]] con le sue [[Antonio Di Pietro|tecniche oratorie]].
 
Riga 41:
 
 
In effetti quello che si accingevano a fare era un passo importante e rischioso e neanche la naturale leadership del Subcomandante convinse tutti, ci riusci invece un sostanzioso bonifico da parte di un centro sociale di [[Livorno]] con gli auguri di continuare nella strada della rivoluzione proletaria. Marcos preparò una bozza con i concetti e le parole chiave a cui si sarebbe ispirato il movimento armato: Adsl, Terra, giustizia, Libertà, Tangenziale, Prostitute, Casa, Pellicano, cacciavite, caffè, Gatto, Cannuccia e Stampante. Il subcorrettore di bozze Rodriguez tenne buoni ''Adsl, Tierra, Justicia, Figa Y Libertad''.
 
==La rivolta dell'[[ottembre]] 1998==
Utente anonimo